
Il Governo di unità guidato da Mario Draghi ha già realizzato un piccolo miracolo istituzionale.
Il Senato ha approvato, in prima lettura, a larghissima maggioranza (224 a favore, 23 astenuti, non ci sono stati voti contrari) la riforma dell’art.9 della Costituzione che, tante volte, nelle passate legislature era stata quasi in dirittura d’arrivo ma non aveva mai tagliato il traguardo finale. La proposta di modifica, in realtà, coinvolge anche l’art. 41 Cost. che nella formulazione rivista conterrebbe nuovi limiti alla libertà di iniziativa economica privata, con il divieto di recare danno alla salute e all’ambiente.
La fase storica che stiamo attraversando, caratterizzata da una pandemia mondiale che sta mettendo a dura prova l’universalità del diritto alla salute pubblica, risulta particolarmente propizia per affrontare in modo serio anche la questione ambientale. Del resto, lo spazio che tante aree urbanizzate del pianeta hanno sottratto alla natura potrebbe essere la causa o una delle concause del salto di specie di alcune malattie dagli animali all’uomo.... (segue)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)