
Nel 2002 la Corte Costituzionale (sentenza n. 407) affrontando l’art. 117, lettera s, della Costituzione, affermava che “l’evoluzione legislativa e la giurisprudenza costituzionale portano ad escludere che la “tutela ambientale” possa essere identificata come una “materia” in senso tecnico, reputando che l’ambiente dovesse invece configurarsi come “un valore” costituzionalmente protetto, che copre in modo trasversale diverse sfere dell’agire.
In questa valutazione si trova forse la risposta più completa agli interrogativi che alcuni studiosi della materia si stanno ponendo di fronte alla proposta di modifica degli artt. 9 e 41 della Costituzione.
Senza affrontare il tema, piuttosto delicato, della modifica di uno dei principi “fondamentali” della Costituzione, come è il caso dell’art. 9, un rischio possibile della riforma è infatti quello di ottenere l’effetto contrario, rispetto a quello perseguito da chi oggi queste proposte sostiene e porta avanti, in sicura buona fede.
L’assunto ben sintetizzato dalla Corte, per cui la tutela dell’ambiente deve ritenersi un valore trasversale, che va oltre l’indicazione di una specifica materia, esprime infatti in modo assai chiaro l’essenza della nozione di ambiente, difficilmente collocabile in un recinto, e che proprio per la caratteristica di contenere il materiale e l’immateriale, ha consentito alla giurisprudenza ( e al legislatore) di adeguare ed estendere la tutela alle situazioni che il tempo, la natura, le innovazioni tecnologiche, la scienza, l’attività dell’uomo hanno via via reso necessaria.... (segue)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)