
Abstract [It]: L’articolo esamina una tematica di estrema attualità: il contenzioso climatico. Dopo aver analizzato le categorie di climate cases esistenti, ponendo a base della ricerca il caso promosso in Olanda dalla Fondazione Urgenda, si mettono in evidenza le tecniche di tutela dell’ambiente, legate, da un lato, ai diritti umani e, dall’altro, alla public interest litigation, per giungere a considerazioni sistematiche sul principio della separazione dei poteri che impedirebbe, prima facie, al giudice di pronunciarsi in tale materia.
Abstract [En]: The article examines an extremely topical issue: the Climate Change Litigation. After having analysed existing climate cases, placing the case promoted in Holland by the Urgenda Foundation as the basis of the research, techniques of environmental protection (Human Rights and Public Interest Litigation) and the principle of the Separation of Powers (that would prevent the judge from ruling on this subject-matter) are discussed.
Parole chiave: Contenzioso climatico; Tecniche di tutela dell’ambiente; Legittimazione ad agire; Diritti umani; Separazione dei poteri; Ordinamenti giuridici e ambiente
Keywords: Climate Change Litigation; Environmental Protection Techniques; Legal Standing; Human Rights; Separation of Powers; Legal Systems and the Environment
Sommario: 1. Premessa. L’interesse alla tutela dell’ambiente tra categorie tradizionali e innovative pronunce giurisprudenziali. 2. I c.d. climate cases. 3. La vicenda oggetto della controversia promossa dalla Fondazione Urgenda. 4. Le questioni giuridiche sollevate dal caso Urgenda. 5. Le tecniche di tutela dell’ambiente: soggettività giuridica della natura o diritti umani (il diritto alla salute e il diritto alla salubrità dell’ambiente)? 5.1. Il ruolo della c.d. Public interest litigation per la tutela dell’ambiente. 6. L’attualità del principio della separazione dei poteri: da una visione negativa a una visione positivo-propulsiva. 6.1. Dalla libertà alla discrezionalità: i limiti positivi posti all’azione dei governi. 6.2. L’ambiente come prerequisito della democrazia costituzionale. 7. Considerazioni finali: l’evoluzione dell’ordinamento giuridico nel prisma della salvaguardia dell’ecosistema.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)