
Abstract [It]: Il lavoro esamina la tecnica decisoria dei moniti “a termine” della Corte costituzionale, indagando soprattutto quanto il “tempo” dell’intervento legislativo possa annoverarsi nella sfera di competenza del Giudice delle Leggi e se quindi il Parlamento risulti vincolato al rispetto del termine monitorio.
Abstract [En]: The paper examines decisions of the Constitutional Court in which a deadline is indicated for Parliament to intervene. This decision- making is useful for analyzing the relationship between the Court and Parliament. Above all to understand whether the legislative time is whithin the competence of the Court or Parliament and also whether the Parliament is bound to respect the time imposed by the Court.
Parole chiave: Moniti, tempo, lacune, incostituzionalità, seguito parlamentare
Keywords: Warnings, time, shortcomings, unconstitutionality, parliamentary procedure
Sommario: 1. Le caratteristiche delle ordinanze monitorie “a termine”. 2. Il problema dell’adozione dei moniti a “termine” della Corte costituzionale. 3. Il seguito parlamentare “a termine” e il giudizio della Corte sull’inattività del Parlamento. 4. I beni oggetto di tutela dei moniti “a temine”. 5. Dal monito “a termine” al monito sui “tempi” di approvazione della legge di bilancio. 6. Nota conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)