
Abstract [It]: Il lavoro esamina la tecnica decisoria dei moniti “a termine” della Corte costituzionale, indagando soprattutto quanto il “tempo” dell’intervento legislativo possa annoverarsi nella sfera di competenza del Giudice delle Leggi e se quindi il Parlamento risulti vincolato al rispetto del termine monitorio.
Abstract [En]: The paper examines decisions of the Constitutional Court in which a deadline is indicated for Parliament to intervene. This decision- making is useful for analyzing the relationship between the Court and Parliament. Above all to understand whether the legislative time is whithin the competence of the Court or Parliament and also whether the Parliament is bound to respect the time imposed by the Court.
Parole chiave: Moniti, tempo, lacune, incostituzionalità, seguito parlamentare
Keywords: Warnings, time, shortcomings, unconstitutionality, parliamentary procedure
Sommario: 1. Le caratteristiche delle ordinanze monitorie “a termine”. 2. Il problema dell’adozione dei moniti a “termine” della Corte costituzionale. 3. Il seguito parlamentare “a termine” e il giudizio della Corte sull’inattività del Parlamento. 4. I beni oggetto di tutela dei moniti “a temine”. 5. Dal monito “a termine” al monito sui “tempi” di approvazione della legge di bilancio. 6. Nota conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)