
Abstract [It]: L’articolo affronta la questione inerente alla natura giuridica del legittimo affidamento del privato nei confronti della pubblica amministrazione. Analizzate le diverse posizioni emerse, l'A. offre un contributo alla qualificazione giuridica del legittimo affidamento, riconducendolo alla situazione giuridica soggettiva dell'interesse legittimo, descrivendo anche i precipitati in punto di riparto di giurisdizione e connotati della tutela risarcitoria che lo caratterizzano.
Abstract [En]: The article deals with the issue concerning the legal nature of the legitimate expectations of the private against the public administration. After analysing the various positions that have emerged, the author offers a contribution to the legal qualification of legitimate expectations, leading it to the legal situation of the so called interesse legittimo, describing the consequences in terms of distribution of jurisdiction and features of the protection of damages.
Parole chiave: riparto di giurisdizione; legittimo affidamento; natura giuridica; risarcimento; danno.
Keywords: distribution of jurisdcition; legitimate expectations; legal nature; compensation; damages.
Sommario: 1. Premessa. 2. La tesi dell’affidamento come diritto soggettivo indipendente dall’esercizio del potere. 3. La tesi dell'affidamento come interesse legittimo. 4. La tesi “intermedia” del diritto soggettivo connesso all’esercizio del potere. 5. La recente rimessione della questione all'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. 6. Un apporto alla ricostruzione della natura dell’affidamento. 7. Conseguenze sostanziali e processuali della inerenza dell’affidamento alla posizione di interesse legittimo. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)