
Abstract [It]: Il presente saggio tratta il problema dell’ammissibilità dell’atto amministrativo implicito nell’evoluzione della giurisprudenza amministrativa, con particolare riferimento alla sentenza del Consiglio di Stato n. 589 del 2019, che ha portato al consolidamento dell’orientamento favorevole. In tale contesto vengono esaminati le condizioni di configurabilità dell’istituto in esame quali delineate a partire dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5758 del 2002, i principi dell’ordinamento costituzionale ed amministrativo addotti a giustificazione dello stesso, le tipologie di provvedimento implicito, la questione irrisolta dell’ammissibilità dell’autotutela implicita, il rapporto con le disposizioni della legge n. 241 del 1990 chiamate in causa e gli sviluppi giurisprudenziali successivi e conseguenti all’anzidetta pronuncia.
Abstract [En]: The essay deals with the problem of the admissibility of the implicit administrative act in the Italian legal system in the light of the evolution of administrative jurisprudence, with particular reference to the ruling no. 589 of 2019 of the Council of State, which led to the consolidation of the favorable trend. In this context, there are analyzed the conditions of admissibility of the institution under consideration as outlined starting from the ruling no. 5758 of 2002 of the Council of State, the principles of the constitutional and administrative system adduced as a justification, the types of implicit measures, the unresolved question of the admissibility of implicit self-protection, the relationship between the institution under consideration and the provisions of the Italian Administrative Procedure Act (Law no. 241 of 1990) called into question and the jurisprudential developments consequent to the aforementioned ruling no. 589 of 2019.
Parole chiave [It]: atto amministrativo implicito; forma dell’atto amministrativo; motivazione dell’atto amministrativo; autotutela; principio di effettività della tutela giurisdizionale.
Key words [En]: implicit administrative act; form of the administrative act; motivation of the administrative act; self-protection; principle of effectiveness of judicial protection.
Sommario: 1. Premessa. 2. Le condizioni di configurabilità. 3. Le rationes dell’istituto. 4. La sentenza del Consiglio di Stato n. 589/2019. 5. La giurisprudenza successiva. 6. Considerazioni critiche.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)