
Abstract [It]: Il presente contributo intende affrontare la problematica della vaccinazione contro l’agente patogeno SARS-COV-2 in relazione al rapporto di lavoro subordinato al fine di verificare l’esistenza di una facoltà o di un obbligo per il lavoratore dipendente di procedere alla vaccinazione. L’aspetto che si vuole evidenziare è che, nonostante si tratti di un aspetto appartenente alla riflessione giuslavoristica, lo stesso può essere affrontato anche con una sensibilità giuspubblicistica.
Abstract [En]: This contribution aims to address the issue of vaccination against the pathogen SARS-COV-2 in relation to employment relationship in order to verify the existence of a faculty or an obligation for the employee to carry out vaccination. The aspect that we want to highlight is that, although it is an aspect belonging to the reflection of the labor law, the same can also be addressed with a sensitivity to the publishing law.
Parole chiave: vaccinazione Covid-19; lavoro dipendente; facoltà o obbligo; fonti del diritto; diritto italiano e dell’Unione Europea
Keywords: vaccination against Covid-19; dependent work; faculty or obligation; sources of law; Italian law European Union law
Sommario: 1. Introduzione. 2. Vaccinazione e diritto del lavoro. 3. Fonti del diritto e vaccinazione: quale spazio per la riflessione giuspubblicistica? 4. Obbligo di vaccinazione, diritto del lavoro e diritto dell’Unione Europea: cenni. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)