
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di illustrare come e fino a che punto i recenti sviluppi legislativi dell’Unione Europea possano sostenere la tesi che vorrebbe identificare la cybersecurity come bene pubblico, con particolare riferimento alla cd. “robustezza dei sistemi”. La dottrina economico-giuridica del bene pubblico rivela infatti un interessante quadro di responsabilità condivise, nell’ottica del comune interesse ad avere un soddisfacente grado di sicurezza dei sistemi informatici alla base delle nostre società.
Abstract [En]: The article casts the light on how and to what extent the recent EU legislative developments can uphold the thesis that would identify cybersecurity as a public good, in particular, taking into account systems’ robustness. The doctrine of the public good, which is typically an economic concept, in its normative dimension reveals a framework of shared responsibilities, in view of the common interest in having a satisfactory level of security of the information systems at the basis of our societies.
Parole chiave: sicurezza informatica; beni pubblici; UE; strategia; direttiva NIS 2
Keywords: cybersecurity; beni pubblici; UE; strategia; direttiva NIS 2
Sommario: 1. Verso una definizione del concetto di cybersecurity. 2. La dottrina della cybersecurity come bene pubblico: una riflessione comparata. 3. La nuova strategia della Commissione Europea sulla cybersecurity. 4. La proposta per una Direttiva NIS 2.0. 5. Conclusione. 6. Riconoscimenti.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)