
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di illustrare come e fino a che punto i recenti sviluppi legislativi dell’Unione Europea possano sostenere la tesi che vorrebbe identificare la cybersecurity come bene pubblico, con particolare riferimento alla cd. “robustezza dei sistemi”. La dottrina economico-giuridica del bene pubblico rivela infatti un interessante quadro di responsabilità condivise, nell’ottica del comune interesse ad avere un soddisfacente grado di sicurezza dei sistemi informatici alla base delle nostre società.
Abstract [En]: The article casts the light on how and to what extent the recent EU legislative developments can uphold the thesis that would identify cybersecurity as a public good, in particular, taking into account systems’ robustness. The doctrine of the public good, which is typically an economic concept, in its normative dimension reveals a framework of shared responsibilities, in view of the common interest in having a satisfactory level of security of the information systems at the basis of our societies.
Parole chiave: sicurezza informatica; beni pubblici; UE; strategia; direttiva NIS 2
Keywords: cybersecurity; beni pubblici; UE; strategia; direttiva NIS 2
Sommario: 1. Verso una definizione del concetto di cybersecurity. 2. La dottrina della cybersecurity come bene pubblico: una riflessione comparata. 3. La nuova strategia della Commissione Europea sulla cybersecurity. 4. La proposta per una Direttiva NIS 2.0. 5. Conclusione. 6. Riconoscimenti.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)