
Abstract [It]: Il contributo analizza una fattispecie in cui, all’approvazione di una legge statale semplice e chiara sull’indennità di funzione del Presidente della Provincia, è seguita l’emanazione di una circolare contenente “Linee interpretative” di tale norma, il cui contenuto si presenta poco chiaro e contraddittorio. Il lavoro ricostruisce l’evoluzione della disciplina legislativa sull’indennità di funzione dei Sindaci e Presidenti di Provincia e i passaggi normativi per determinare l’indennità del presidente della Provincia, focalizzando poi l’attenzione sulla circolare interpretativa ministeriale. L’elaborato mira a inquadrare il contrasto della circolare con leggi e regolamenti nella crisi del sistema delle fonti del nostro ordinamento.
Abstract [En]: The contribution analyses the approval of a law on the duty allowance of the President of the Province and the subsequent adoption of some “interpretative Guidelines” of this law, whose content is unclear and contradictory. At first, the work has reconstructed the evolution of the legal provisions on the function allowance of the Mayors and Presidents of Provinces and the regulatory steps for the determination of the allowance of the President of the Province; secondly, it focused on the ministerial interpretative circular. The paper, by analyzing the contrast of the circular with laws and regulations, concluded by reflecting on the relationship between the circular and the system of sources.
Parole chiave: enti locali; indennità di funzione; Presidente della Provincia; circolare interpretativa; sistema delle fonti
Keywords: local authorities; duty allowance; President of the Province; interpretative circular; system of sources
Sommario: 1. Una “circolare infedele” come nuovo episodio di manifestazione della crisi del sistema delle fonti: l’indennità di funzione del Presidente della Provincia. 2. L’art. 1, comma 59 della legge n. 56 del 2014 c.d. Delrio, come modificato dall’art. 57-quater, comma 4, del d.l. 26 ottobre 2019, n. 124. 3. I principi costituzionali e sovranazionali in tema di indennità di funzione per gli amministratori locali e la loro attuazione da parte del legislatore statale italiano. 4. La ricostruzione dell’evoluzione della disciplina legislativa statale sull’indennità di funzione di Sindaci e Presidenti di provincia. 4.1. L’art. 23 della legge n. 265 del 1999 e il regolamento ministeriale approvato con d.m. 4 aprile 2000, n. 119. 4.2. L’approvazione del TUEL e del relativo art. 82 sull’indennità degli amministratori locali. 4.3. Le leggi finanziarie per il 2006 e il 2008. 4.4. La soppressione della facoltà di aumento delle indennità di funzione. L’art. 76, comma 3 del d.l. n. 112 del 2008. 4.5. Le modifiche apportate all’art. 82 del TUEL dall’art. 57-quater del d.l. n. 124 del 2019. 5. I passaggi normativi per determinare l’indennità del presidente della provincia. 6. La circolare interpretativa del Ministero dell’Interno n. 593-11(SC). 8 del giugno 2020. 6.1. Con riferimento alla determinazione dell’indennità del Presidente della Provincia. 6.2. Con riferimento all’ente cui imputare il pagamento dell’indennità. 7. Le modalità corrette di determinazione dell’indennità del presidente della provincia. 8. Riflessioni conclusive sul rapporto tra la circolare infedele e il sistema delle fonti.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)