
Abstract [En]: The purpose of the study is to give a first analysis of the new (and still fragmented) framework for the protection of European citizens and workers in the United Kingdom, following Brexit. Indeed, against the background of the UK’s anti-European resentments on the competitive dysfunctions based on the swindle of national social protection systems, this paper will first analyse the framework of protections for European citizens/workers by examining the principles and rules in the Withdrawal Agreement and the Brexit Agreement that should govern the conflict between economic and social protection standards. Secondly, it will probe the prospects post-Brexit for preserving the European social heritage in the British legal system by maintaining the social standards of the European Social Charter, now in its sixtieth anniversary of its adoption.
Abstract [It]: Lo scopo del saggio è quello di fornire una prima analisi del nuovo (e ancora frammentato) quadro per la protezione dei cittadini e dei lavoratori europei nel Regno Unito, a seguito della Brexit. Sullo sfondo dei risentimenti antieuropeisti del Regno Unito sulle disfunzioni competitive generate dall’aggiramento dei sistemi nazionali di protezione sociale, il paper analizza il quadro di tutela per i cittadini/lavoratori europei esaminando i principi e le regole dell’accordo di recesso e dell’accordo Brexit che dovrebbero disciplinare il conflitto tra gli standard di protezione economica e sociale. In secondo luogo, si esaminano le prospettive post-Brexit sulla conservazione del patrimonio sociale europeo nell’ordinamento giuridico britannico, mantenendo gli standard sociali della Carta Sociale Europea, giunta al 60° anniversario della sua adozione.
Keywords: Brexit; Withdrawal Agreements; European social standards; Workers’ rights; European Social Charter
Parole chiave: Brexit; Accordi di Recesso; Standard sociali europei; Diritti dei lavoratori; Carta Sociale Europea
Summary: 1. Background. 2. Social safeguards in the Withdrawal Agreement. 3. The social clauses in the Brexit Agreement. 3.1. The mobility of self-employed and transferred workers. 3.2. EU-UK posting under the Social Security Protocol. 4. The ESC for the maintenance of social standards in the UK.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)