
Abstract [It]: Il presente contributo ha lo scopo di analizzare lo stato della rule of law in Svezia alla luce della “Relazione sullo Stato di diritto 2020. Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Svezia” predisposto dalla Commissione europea. L’analisi si sofferma in particolare ad analizzare gli aspetti più rilevanti riguardanti il sistema giudiziario, il contrasto alla corruzione, la libertà di informazione e il bilanciamento dei poteri. Nel presente contributo si evidenzia in particolare come il sistema dello stato di diritto in Svezia, pur partendo da dati ampiamente positivi, si stia ulteriormente rafforzando grazie soprattutto alla scelta del legislatore di implementare le garanzie formali a tutela della rule of law.
Abstract [En]: The purpose of this paper is to analyse the state of the rule of law in Sweden in light of the “2020 Rule of Law Report Country Chapter on the rule of law situation in Sweden” prepared by the European Commission. This essay focuses in particular on analysing the most relevant aspects concerning the judiciary, the corruption, the freedom of information and the balance of powers in the Swedish institutional system. In particular, this contribution highlights how the system of the rule of law in Sweden, although starting from largely positive data, is being further strengthened thanks to the choice of the legislator to implement formal guarantees to protect the rule of law.
Parole chiave: stato di diritto; principio di legalità; trasparenza; liberta di informazione; bilanciamento dei poteri
Keywords: rule of law; transparency; freedom of information; checks and balances
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Il sistema giudiziario svedese: la rivitalizzazione del ruolo del giudice alla luce del processo di integrazione europeo. 3. Una breve panoramica sul quadro anticorruzione svedese alla luce della precoce affermazione di una cultura della trasparenza amministrativa. 4. Il pluralismo dell’informazione: l’eccellenza della rule of law svedese. 5. I presidi dello stato di diritto nel sistema istituzionale svedese in un contesto ad elevato tasso di deformalizzazione delle garanzie. 6. Considerazioni finali.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)