
Abstract [It]: Il contributo, dopo una breve panoramica sul problematico rapporto tra concetti antitrust e certezza giuridica, prospetta l’importanza dell’utilizzo di strumenti quali le linee guida antitrust – o, più in generale, la soft law antitrust - e il richiamo alla metodologia comparatistica - attraverso il modello del precedente dei sistemi di common law – per orientare un cambio di passo per l’individuazione di idonei criteri di prevedibilità delle fattispecie legali, alla ricerca di forme di “tipicità” dell’illecito per la creazione di un canone interpretativo comune senz’altro essenziale per gli operatori economici.
Abstract [En]: After a brief overview on the problematic relationship between antitrust concepts and legal certainty, the contribution perspective the importance of using tools such as antitrust guidelines – or, more generally, the soft law antitrust – and the reference to comparative methodology – through the model of the precedent in common law system –to guide a change of strategy to identify suitable criteria for the predictability of legal cases seeking forms of “maximum certainty” of the offence in order to create a common interpretative rule essential for economic operators.
Parole chiave: Diritto antitrust; scienza economica; AGCM; common-law; rule of reason; per se rule condemnation
Keywords: Antitrust Law; economic science; AGCM; common-law; rule of reason; per se rule condemnation
Sommario: 1. Diritto antitrust e concetti giuridici indeterminati. 1.1. I concetti della scienza economica. 2. (In)certezza e prevedibilità come corollari per la ricerca di forme di tipicità dell’illecito antitrust. 3. Il ruolo dell’AGCM nella concretizzazione del sistema. Il caso delle le linee guida. 4. Il precedente antitrust come paradigma giuridico. L’esempio dei sistemi di common law. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)