
Abstract [It]: Il contributo ripercorre, per grandi linee, le vicende dello Stato regionale italiano, dalle origini fino alle recenti prospettive dischiuse dalla crisi pandemica. Se nel disegno costituzionale originario il regionalismo italiano rispondeva ai moduli del cd. federalismo territoriale (concependosi il decentramento come una tecnica di organizzazione del potere intesa ad assicurare efficienza amministrativa e partecipazione democratica), a partire dagli anni Novanta si affermano rivendicazioni territoriali di segno diverso, dalla spiccata connotazione identitaria e spirituale. Considerando alcuni dati rinvenibili nei sistemi partitici è possibile rilevare gli elementi di incoerenza sottesi al richiamato passaggio dalla tecnica allo spirito, probabilmente alla base dell’incompiutezza dell’assetto autonomistico del nostro Paese.
Abstract [En]: This paper discusses, in general terms, the development of the Italian regional state, starting from its origins and arriving at discussing the recent perspectives disclosed by the pandemic crisis. In the original constitutional approach, the Italian regionalism responded to the modules of the so-called territorial federalism (“decentralization” being conceived as a technique of organization of power intended to ensure administrative efficiency and democratic participation). However, starting from the Nineties, territorial claims characterized by a marked identity and spiritual connotation have been affirmed. By analysing some features and data which are proper of the Italian party system, this paper argues that it is possible to detect elements of inconsistency underlying the aforementioned transition from technique to spirit, these inconsistencies being probably at the basis of the incompleteness of the regulation of autonomies in the Italian state.
Parole chiave: Stato regionale, federalismo, identità nazionale, forma di governo, sistema partitico
Keywords: Regional State, federalism, national identity, government, party system
Sommario: 1. L’autonomia territoriale: dalla forma al fine. 2. Il regionalismo come tecnica: la prima fase dell’esperienza repubblicana. 3. Il rovesciamento di paradigma. 4. Dal federalismo all’antiregionalismo. 5. Territorializzazione versus personalizzazione. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)