
Abstract [It]: Il contributo ripercorre, per grandi linee, le vicende dello Stato regionale italiano, dalle origini fino alle recenti prospettive dischiuse dalla crisi pandemica. Se nel disegno costituzionale originario il regionalismo italiano rispondeva ai moduli del cd. federalismo territoriale (concependosi il decentramento come una tecnica di organizzazione del potere intesa ad assicurare efficienza amministrativa e partecipazione democratica), a partire dagli anni Novanta si affermano rivendicazioni territoriali di segno diverso, dalla spiccata connotazione identitaria e spirituale. Considerando alcuni dati rinvenibili nei sistemi partitici è possibile rilevare gli elementi di incoerenza sottesi al richiamato passaggio dalla tecnica allo spirito, probabilmente alla base dell’incompiutezza dell’assetto autonomistico del nostro Paese.
Abstract [En]: This paper discusses, in general terms, the development of the Italian regional state, starting from its origins and arriving at discussing the recent perspectives disclosed by the pandemic crisis. In the original constitutional approach, the Italian regionalism responded to the modules of the so-called territorial federalism (“decentralization” being conceived as a technique of organization of power intended to ensure administrative efficiency and democratic participation). However, starting from the Nineties, territorial claims characterized by a marked identity and spiritual connotation have been affirmed. By analysing some features and data which are proper of the Italian party system, this paper argues that it is possible to detect elements of inconsistency underlying the aforementioned transition from technique to spirit, these inconsistencies being probably at the basis of the incompleteness of the regulation of autonomies in the Italian state.
Parole chiave: Stato regionale, federalismo, identità nazionale, forma di governo, sistema partitico
Keywords: Regional State, federalism, national identity, government, party system
Sommario: 1. L’autonomia territoriale: dalla forma al fine. 2. Il regionalismo come tecnica: la prima fase dell’esperienza repubblicana. 3. Il rovesciamento di paradigma. 4. Dal federalismo all’antiregionalismo. 5. Territorializzazione versus personalizzazione. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)