
Abstract [It]: L’attuale contesto pandemico fornisce l’occasione per riflettere sul come la materia fiscale possa costituire un utile parametro per valutare il virtuoso ricorso alla decretazione d’urgenza, poiché la stessa si presta ad essere utilizzata per fronteggiare delle situazioni straordinarie o, quantomeno, per gestirne nell’immediato le ripercussioni economiche. Tuttavia, una peculiare attenzione andrebbe dedicata al più specifico tema dell’aumento della pressione fiscale. In merito, il presente contributo mira ad evidenziare come le peculiarità della situazione emergenziale in corso, tanto rispetto ad una guerra, quanto rispetto ad una crisi di matrice finanziaria, sono idonee a dimostrare che il decreto-legge non dovrebbe costituire lo strumento attraverso il quale adottare un “ordinario” aumento della pressione fiscale, in virtù di quanto riconosciuto non solo dal legislatore ordinario con lo Statuto dei diritti del contribuente, ma, principalmente, di una attenta lettura del combinato disposto di cui agli articoli 23, 53, 75, 77 e 81 della Costituzione. Verrebbe, viceversa, tradito il principio del “consenso al tributo”.
Abstract [En]: The pandemic context reflects on how fiscal matter could be a valuable parameter for evaluating the virtuous use of the decree-law. As a matter of fact, fiscal measures may be the most involved in offering an immediate response to an extraordinary situation of necessity and urgency. However, it is necessary to carefully evaluate its use to adopt an increase in tax burden. More in detail, the peculiarities of the current emergency, concerning both wars or financial crises, show that decrees-law should not provide for an “ordinary” increase in the tax burden by considering both the ordinary legislation and a reading of the combined disposition of Articles 23, 53, 77, 75 and 81 of the Italian Constitution. Otherwise, the principle of consent to taxation would be violated.
Parole chiave: decreto-legge; pandemia; crisi economica; aumento pressione fiscale; consenso al tributo
Keywords: decree-law; pandemic; economic crisis; increasing tax burden; consent to taxation
Sommario: 1. L’aumento della pressione fiscale come possibile strumento per fronteggiare le situazioni emergenziali? 2. I c.d. decreti catenaccio: tra riserva di legge e consenso al tributo. 3. Il tentativo di limitare il ricorso alla decretazione d’urgenza. 3.1. La “Camicia di Nesso” dell’articolo 77 Cost. e il successivo ricorso alle c.d. “metanorme”: Statuto dei diritti del contribuente e legge 400/1988. 3.2. I principali interventi della Corte Costituzionale e i più “recenti abusi”. 4. Tra straordinarietà e contingenze economiche: le peculiarità dell’attuale situazione emergenziale e il ruolo dell’ordinamento europeo. 5. Consenso al tributo e utilizzo “virtuoso” del decreto-legge.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)