
Abstract [It]: La legge n. 56/2014 (“Delrio”) ha uno dei suoi perni nella definitiva istituzione delle Città Metropolitane, cui sono affidate funzioni fondamentali per lo sviluppo del territorio. A cinque anni dalle prime elezioni e dall’insediamento di cinque Consigli Metropolitani, eletti secondo un modello indiretto, il contributo esplora la loro efficacia rappresentativa mediante un esame delle modifiche nella loro composizione, anche alla luce della rappresentanza territoriale e di genere. Si sviluppano quindi alcune considerazioni pertinenti in vista dell’imminente tornata elettorale metropolitana.
Abstract [En]: Law no. 56/2014 (“Delrio”) has, as its most distinctive feature, the establishment of Metropolitan Cities, which are entrusted with basic functions for territorial development. Five years after the first elections and the inauguration of five Metropolitan Councils, elected according to an indirect model, this paper explores their representation efficacy by examining the changes in their composition, not least from a standpoint of territorial and gender representation. Some pertinent considerations are developed in view of the upcoming new Council elections.
Parole chiave: Consigli Metropolitani; Città Metropolitane; sistema elettorale indiretto; efficacia rappresentativa; rappresentanza territoriale; rappresentanza di genere
Keywords: Metropolitan Councils; Metropolitan Cities; indirect election system; representation efficacy; territorial representation; gender representation
Sommario: 1. Introduzione. 2. Contesto e architettura istituzionale essenziale delle Città Metropolitane. 3. Il sistema elettorale dei Consigli Metropolitani. 4. La sostenibilità costituzionale del sistema elettorale indiretto. 5. Ponderazione demografica dei voti, rappresentanza di genere e coordinamento tra votanti. 6. Composizione iniziale, evoluzione effettiva e composizione attuale dei CM. 7. Altri indicatori della capacità deliberativa fra rappresentanza territoriale e politica. 8. Alcune riflessioni e proposte. Il nodo delle “rappresentanze” per una diversa consistenza istituzionale delle Città Metropolitane. Appendice I. Composizione iniziale, evoluzione effettiva e composizione attuale dei CM. Appendice II. Alcune motivazioni dei comportamenti di voto entro il CM di Bologna.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)