
Abstract [It]: L’articolo tratta i profili evolutivi, i vantaggi e le criticità della rigenerazione urbana e della città informale nel contesto europeo. Al fine di riqualificare le città, i cittadini utilizzano sia strumenti urbanistici sia iniziative informali, prediligendo il modello che si adatta maggiormente alla realtà sociale e giuridica di riferimento. Sussiste, in particolare, una continuità tra formalità e informalità nelle esperienze europee di rigenerazione urbana che può agevolare il ruolo partecipativo dei cittadini nella cura della città.
Abstract [En]: The article deals with the evolutionary profiles, advantages and critical issues of urban regeneration and the informal city in the European context. In order to redevelop cities, citizens use both urban planning tools and informal initiatives, preferring the model that best adapts the social and legal reality of reference. In particular, there is a continuity between formality and informality in the European experiences of urban regeneration which can facilitate the participatory role of citizens in caring for the city.
Parole chiave: Rigenerazione urbana; Città informale; Partecipazione; Ruolo dei cittadini; Continuità tra formalità e informalità
Keywords: Urban regeneration; Informal city; Participation; Role of citizens; Continuity between formality and informality
Sommario: 1. Rigenerazione urbana e città informale: temi e problemi. 2. La nozione di “informal city” negli ordinamenti europei. 3. Il nuovo ruolo collaborativo dei cittadini. 4. Il rapporto tra formalità e informalità. 4.1. Le gradazioni dell’informalità. 4.2. Le criticità degli interventi informali: l’inerzia dell’amministrazione e l’individuazione dei beneficiari. 5. La partecipazione di attori non istituzionali e cittadini. 5.1. I tratti comuni delle “nuove” forme di partecipazione. 5.2. La democraticità degli interventi informali. 5.3. La sinergia tra decisore pubblico e cittadini: vantaggi e criticità. 6. I livelli di governo coinvolti: relazioni e raccordi. 7. La continuità tra formalità e informalità nel contesto europeo. 8. Verso una participatory governance nelle città europee.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)