
Abstract [It]: Il contributo intende analizzare la necessità di una nuova disciplina normativa in materia di comunicazione elettorale, che contemperi una regolamentazione delle piattaforme digitali nel “libero mercato delle idee”. Il rapporto osmotico tra propaganda politica e democrazia impone l’analisi di nuove categorie di partecipazione. Dallo studio della legislazione vigente emerge l’esigenza di un superamento dell’attuale silenzio elettorale reso obsoleto dall’uso massiccio e su larga scala dei social network proprio a ridosso delle operazioni di voto. La par condicio si pone dunque come il risultato di un delicato equilibrio tra limiti e libertà.
Abstract [En]: The contribution intends to analyze the need for a new regulatory framework in the field of electoral communication, which provides the regulation of digital platforms in the “free marketplace of ideas”. The osmotic relationship between political propaganda and democracy requires the analysis of new categories of participation. From the study of the current legislation emerges the need to overcome the current electoral silence made obsolete by the massive use of social networks shortly before the voting operations. A level playing field is the result of a delicate balance between limits and freedom.
Parole chiave: propaganda politica, par condicio, silenzio elettorale, social network, partecipazione democratica
Keywords: political propaganda, par condicio, election silence, social network, democratic participation
Sommario: 1. Premesse. 2. Propaganda elettorale come limite o come libertà? 3. Quale regolamentazione per i colossi del web? 4. Dall’agorà reale all’ agorà digitale (e viceversa).
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)