
Abstract [It]: Il nostro ordinamento insegue da tempo il sogno di un procedimento unico al cui interno si formi la decisione finale rilevante per il governo del territorio, sopra tutto con riguardo a interventi puntuali. Tramontato – per l’intervento della Consulta – il tentativo di costruire il modello affidandolo alla competenza comunale in senso antiregionalista, il diritto legislativo si orienta ben presto in senso opposto, nel senso cioè di comprimere l’autonomia dei municipi, il cui dissenso è più facilmente superabile in conferenza di servizi. È di nuovo la Corte costituzionale a stabilire il punto di equilibrio, muovendosi nella logica del principio di proporzionalità. L’irruzione della normazione PNRR sembra disegnare oggi un assetto molto più improntato al principio di unicità, sia pure con i dubbi residui circa la nuova disciplina del PAUR. Il timore, adesso, è che si affermi un unicismo assiologico il quale – pur asserendo d’esser coerente con le istanze di tutela ambientale ed ecologica – persegua in realtà finalità di profitto.
Abstract [En]: For a long time now, the Italian legal system has been pursuing the dream of a single procedure within which the final decision relevant to territorial government is made, especially with regard to specific measures. After the Constitutional Court’s intervention, the attempt to construct the model by entrusting it to the municipalities in an anti-regionalist sense was thwarted, and law soon moved in the opposite direction, restricting the autonomy of the municipalities, whose dissent is easier to overcome in the services conference. Once again, the Constitutional Court established the balance point, in line with the principle of proportionality. The irruption of the PNRR regulation now seems to draw a system much more marked by the principle of uniqueness, albeit with the remaining doubts about the new discipline of the PAUR. The fear, now, is that an axiological unicism will be affirmed which – while claiming to be consistent with the demands of environmental and ecological protection – really pursues the goal of profit.
Parole chiave: governo del territorio; principio di unicità procedimentale; nucleo essenziale del potere pianificatorio comunale; normazione PNRR; pseudo-ambientalismo.
Keywords: territorial government; principle of procedural uniqueness; essential core of municipal planning power; PNRR regulation; pseudo-environmentalism.
Sommario: 1. Gli esordi: ascesa e tramonto dell’unicismo antiregionalista. – 2. Modelli successivi e riserva comunale nel governo del territorio. – 3. Il principio di unicità nella normazione PNRR: l’occasione perduta del procedimento PAUR. – 4. Qualcosa ancora dalla frontiera del PNRR. – 5. Tempo di chiudere: nuovi unicismi per nuove primazie.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)