
Abstract [It]: Lo scritto si interroga sulla compatibilità delle restrizioni connesse all’introduzione del cd. green pass con la garanzia dei diritti fondamentali. Dopo aver comparato le scelte compiute dall’Ue e da alcuni legislatori nazionali, esso ne verifica la riconducibilità allo schema, già noto, dell’obbligatorietà vaccinale indiretta, ed evidenzia i limiti cui va incontro il sindacato di costituzionalità nei contesti emergenziali. Seguono alcune considerazioni in prospettiva de jure condendo.
Abstract [En]: The paper questions the compatibility of the restrictions spreading from the introduction of the so-called green pass with the guarantee of fundamental rights. After comparison of the choices made by the EU and by some national legislators too, it verifies the traceability of this regulation to the well-known ‘indirectly mandatory vaccination’ scheme, and highlights the limits of the constitutional review in emergencies. Some further considerations follow, in a de jure condendo perspective.
Parole chiave: vaccinazione – Covid-19 – green pass – diritti fondamentali – sindacato di legittimità costituzionale
Keywords: vaccination – Covid-19 – green pass – fundamental rights – constitutional review of legislation
Sommario: 1. L’introduzione della «certificazione verde» nell’ordinamento italiano e i rischi di un long COVID giuridico in Europa – 2. Luci ed ombre del precedente israeliano – 3. Le aspirazioni (deluse) del «certificato COVID digitale» europeo – 4. La disciplina del passe sanitaire francese – 5. Segue. Il passe sanitaire al vaglio del Conseil constitutionnel e della Corte di Strasburgo – 6. Proporzionalità, idoneità e necessità nella giurisprudenza sul pasaporte Covid spagnolo – 7. Le critiche dottrinali al nuovo strumento e la perdurante centralità del decisore politico – 8. Il green pass come strumento per l’introduzione di un obbligo vaccinale indiretto – 9. La campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2 nel quadro delle attuali tendenze legislative e giurisprudenziali – 10. Segue. Profili critici – 11. Considerazioni di sintesi. Il green pass tra sindacato di costituzionalità e responsabilità politica.
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)