
Abstract [It]: L’articolo offre un quadro completo delle interrelazioni tra pubblico e privato che vengono a crearsi nella fattispecie relativa alla nomina e alla revoca alle cariche sociali da parte del socio pubblico, prendendo posizione, sulla base del nuovo quadro sistematico delineato dal Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, e in relazione al tipo di nomina – se diretta o indiretta – a favore della posizione pubblicistica.
Title: Appointment and revocation of directors of companies with public shareholdings: nature and jurisdiction
Abstract [En]: The article provides a complete framework of the interrelationships between public and private that comes into being in the case of appointment and revocation of corporate officers by the public shareholder, taking a position, on the basis of the new systematic framework outlined by the novel Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, and in relation to the type of the appointment – whether direct or indirect – in favor of the opinion that considers the preeminent position of the public shareholder.
Parole chiave: società pubbliche, nomina e revoca degli amministratori, natura giuridica degli atti, conseguenze in termini di giurisdizione
Keywords: public-owned companies, appointment and revocation of corporate officers, juridical nature of the acts, jurisdiction
Sommario: 1. I poteri di nomina e revoca alle cariche sociali tra logiche pubblicistiche e privatistiche nelle società partecipate. 2. Le posizioni sulla natura giuridica degli atti deliberativi di nomina e revoca alle cariche sociali. Implicazioni. 3. Gli indici rivelatori della natura giuridica privatistica degli atti di nomina e revoca: ambiguità. 4. Il procedimento di nomina e revoca come fattispecie complessa: atti a monte e atti a valle nella gestione delle società partecipate. 5. Il senso della distinzione tra nomina diretta e nomina indiretta. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)