
Abstract [It]: L’articolo offre un quadro completo delle interrelazioni tra pubblico e privato che vengono a crearsi nella fattispecie relativa alla nomina e alla revoca alle cariche sociali da parte del socio pubblico, prendendo posizione, sulla base del nuovo quadro sistematico delineato dal Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, e in relazione al tipo di nomina – se diretta o indiretta – a favore della posizione pubblicistica.
Title: Appointment and revocation of directors of companies with public shareholdings: nature and jurisdiction
Abstract [En]: The article provides a complete framework of the interrelationships between public and private that comes into being in the case of appointment and revocation of corporate officers by the public shareholder, taking a position, on the basis of the new systematic framework outlined by the novel Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, and in relation to the type of the appointment – whether direct or indirect – in favor of the opinion that considers the preeminent position of the public shareholder.
Parole chiave: società pubbliche, nomina e revoca degli amministratori, natura giuridica degli atti, conseguenze in termini di giurisdizione
Keywords: public-owned companies, appointment and revocation of corporate officers, juridical nature of the acts, jurisdiction
Sommario: 1. I poteri di nomina e revoca alle cariche sociali tra logiche pubblicistiche e privatistiche nelle società partecipate. 2. Le posizioni sulla natura giuridica degli atti deliberativi di nomina e revoca alle cariche sociali. Implicazioni. 3. Gli indici rivelatori della natura giuridica privatistica degli atti di nomina e revoca: ambiguità. 4. Il procedimento di nomina e revoca come fattispecie complessa: atti a monte e atti a valle nella gestione delle società partecipate. 5. Il senso della distinzione tra nomina diretta e nomina indiretta. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)