
Abstract [It]: Il contributo mira a riflettere intorno all’efficacia o meno della forma statale per le sfide della globalizzazione. Nel primo paragrafo si discute il fenomeno della globalizzazione e le sue contraddizioni. Il secondo paragrafo introduce la nozione di “ultramodernità” come categoria utile per comprende le dinamiche contemporanee. Il terzo paragrafo discute il cambiamento climatico e le migrazioni di massa come fenomeni cruciali per il mondo globalizzato. Il quarto paragrafo riassume il contributo e propone nuove linee d’indagine.
Title: The contradictions of the global world between migration and climate change
Abstract [En]: The contribution aims to reflect on the effectiveness or otherwise of the state form for the challenges of globalization. The first section discusses the phenomenon of globalization and its contradictions. The second section introduces the notion of “ultramodernity” as a useful category for understanding contemporary dynamics. The third section discusses climate change and mass migration as crucial phenomena for the globalized world. The fourth section summarizes the paper and proposes new lines of investigation.
Parole chiave: Globalizzazione; modernità; cambiamento climatico; migrazioni; Stato
Keywords: Globalization; Modernity; Climate Change; Migrations; State
Sommario: 1. La contraddizione apparente della globalizzazione. 2. L’epoca ultramoderna. 3. Cambiamento climatico e migrazioni di massa. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)