
Abstract [It]: Il contributo affronta il tema della crisi finanziaria dell’ente locale in una prospettiva economica, giuridica e sociale, approfondendo le cause del dissesto, gli strumenti utilizzabili per l’individuazione tempestiva dell’insolvenza, gli istituti previsti dall’ordinamento per affrontare lo stato di crisi finanziaria e il sistema delle responsabilità, anche alla luce della deliberazione della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti. In particolare l’autore analizza i doveri di informazione degli amministratori locali e il concorrente ruolo della dirigenza e dell’organo di revisione, in un’ottica comparativa con il fallimento delle società commerciali.
Title: The prevention of the financial crisis of the local authority and the responsibility for instability
Abstract [En]: This contribution deals with the issue of financial crisis of the local authority from an economic, legal and social point of view, deepening the causes of the failure, the measures that can be used to get a the timely identification of insolvency, the institutions provided for by the law to face the state of financial crisis and the accountability system, even in the light of the Regional Control Section of the “Corte dei conti”. In particular, the author analyzes the information duties of local administrators, the competing management role and the auditing body in a comparative perspective in line with the bankruptcy of commercial companies.
Parole chiave: dissesto, responsabilità da dissesto, insolvenza, piano di riequilibrio, Corte dei conti
Keywords: financial trouble, responsibility from financial trouble, insolvency, rebalancing plan, Corte dei conti
Sommario: 1. Il Principio dell’equilibrio di bilancio e la mission dell’ente locale. 2. La crisi finanziaria dell’ente locale in una prospettiva economica, giuridica e sociale. 3. Le cause del dissesto, gli strumenti utilizzabili per l’individuazione tempestiva dell’insolvenza e gli istituti previsti dall’ordinamento per affrontare lo stato di crisi finanziaria. 4. Le responsabilità derivanti dalle condotte causative del dissesto dell’ente locale. 4.1. La deliberazione della Sezione regionale di controllo nell’ambito del processo di responsabilità tipizzata da dissesto. 4.2. Doveri di informazione degli amministratori e responsabilità conseguenti, con particolare riferimento alla emanazione di una deliberazione della Sezione regionale di controllo. 4.3. Il concorrente ruolo della dirigenza e dell’organo di revisione. 5. Cenni ai riti applicabili nella responsabilità da dissesto. 6. Conclusioni e prospettive di riforma de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)