
Abstract [It]: Il contributo affronta il tema della crisi finanziaria dell’ente locale in una prospettiva economica, giuridica e sociale, approfondendo le cause del dissesto, gli strumenti utilizzabili per l’individuazione tempestiva dell’insolvenza, gli istituti previsti dall’ordinamento per affrontare lo stato di crisi finanziaria e il sistema delle responsabilità, anche alla luce della deliberazione della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti. In particolare l’autore analizza i doveri di informazione degli amministratori locali e il concorrente ruolo della dirigenza e dell’organo di revisione, in un’ottica comparativa con il fallimento delle società commerciali.
Title: The prevention of the financial crisis of the local authority and the responsibility for instability
Abstract [En]: This contribution deals with the issue of financial crisis of the local authority from an economic, legal and social point of view, deepening the causes of the failure, the measures that can be used to get a the timely identification of insolvency, the institutions provided for by the law to face the state of financial crisis and the accountability system, even in the light of the Regional Control Section of the “Corte dei conti”. In particular, the author analyzes the information duties of local administrators, the competing management role and the auditing body in a comparative perspective in line with the bankruptcy of commercial companies.
Parole chiave: dissesto, responsabilità da dissesto, insolvenza, piano di riequilibrio, Corte dei conti
Keywords: financial trouble, responsibility from financial trouble, insolvency, rebalancing plan, Corte dei conti
Sommario: 1. Il Principio dell’equilibrio di bilancio e la mission dell’ente locale. 2. La crisi finanziaria dell’ente locale in una prospettiva economica, giuridica e sociale. 3. Le cause del dissesto, gli strumenti utilizzabili per l’individuazione tempestiva dell’insolvenza e gli istituti previsti dall’ordinamento per affrontare lo stato di crisi finanziaria. 4. Le responsabilità derivanti dalle condotte causative del dissesto dell’ente locale. 4.1. La deliberazione della Sezione regionale di controllo nell’ambito del processo di responsabilità tipizzata da dissesto. 4.2. Doveri di informazione degli amministratori e responsabilità conseguenti, con particolare riferimento alla emanazione di una deliberazione della Sezione regionale di controllo. 4.3. Il concorrente ruolo della dirigenza e dell’organo di revisione. 5. Cenni ai riti applicabili nella responsabilità da dissesto. 6. Conclusioni e prospettive di riforma de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)