
Abstract [It]: Il saggio affronta il tema dell’attuale ruolo delle Città metropolitane nell’ordinamento italiano, ipotizzando possibili direzioni evolutive. Il percorso di riforma dovrebbe fondarsi su tre aspetti centrali: una modifica netta dell’attuale dimensionamento territoriale; la definizione di una struttura di governance più efficiente, coerente con le funzioni metropoliane; un potenziamento delle risorse finanziarie loro riservate. L’attribuzione di un ruolo di coordinamento del territorio metropolitano e di compiti di redistribuzione di risorse potrebbe rapprensentare un’efficace chiave di volta per la definitiva affermazione del nuovo ente.
Title: Metropolitan cities: current and future developments in administrative and financial terms
Abstract [En]: The essay tackles the issue of the current role of Metropolitan Cities in the italian legal system, reasoning about some possible evolutions. The path should be based on three main aspects: a significant modification of today’s territorial dimension; the outline of a more efficient governance structure, that shall be coherent with the metropolitan functions; an increase in the amount of their financial resources. The conferral of a coordinating role for the metropolitan territory as a whole and the redistribution of financial resources may represent an effective key to the ultimate success of the new entity.
Parole chiave: Città metropolitane; dimensionamento territoriale; governo dell’area urbana; risorse metropolitane; redistribuzione
Keywords: Metropolitan cities; territorial dimension; governing the urban area; metropolitan financial resources; equal allocation
Sommario: 1. Premessa: le contraddizioni nella genesi delle Città metropolitane. Spunti preliminari per il loro superamento. 2. La ragionevolezza dell’attuale articolazione territoriale metropolitana e le possibili linee di riforma. 3. La forma di governo metropolitana e le ipotesi di revisione. 4. Le funzioni metropolitane e le loro prospettive di sviluppo. 5. La finanza metropolitana e i suoi possibili orizzonti evolutivi 6. La recente proposta di riforma governativa e il nuovo indirizzo della Corte costituzionale 7. Il possibile sviluppo verso un ruolo perequativo delle Città metropolitane all’interno del proprio territorio. 8. Note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)