
Abstract [It]: Le scienze comportamentali offrono degli importanti strumenti per poter gestire la violenta pandemia da Covid 19 e rappresentano anche per i giuristi un interessante spunto di riflessione per comprendere se le misure adottate dal Governo possano essere inquadrate nelle cosiddette “spinte gentili”. Lo scritto mira a ricostruire la teoria del prospetto per valutarne la possibile applicazione alla gestione pandemia sia sul versante degli strumenti di prevenzione sia sul lato dei vaccini.
Title: Reflections on the use of persuasion tools in emergency management and vaccination policy
Abstract [En]: Behavioral sciences offer important tools to manage the violent Covid 19 pandemic and also represent an interesting point of view for jurists to understand whether the measures adopted by the Government can be framed in the so-called “nudge”. The paper aims to reconstruct prospect theory to evaluate its possible application to pandemic management both on the side of prevention tools and on the side of vaccines.
Parole chiave: Scienze comportamentali, covid 19, teoria del prospetto, vaccinazioni
Keywords: Behavioral sciences, covid 19, prospect theory, vaccinations
Sommario: 1. Dalla prospect theory ai Pensieri lenti e veloci. L’utilizzo delle scienze comportamentali per la comprensione delle funzionalità della mente umana. 2. L’applicazione della teoria dell’avversione al rischio alla gestione della pandemia da COVID- 19. 3. Scienze comportamentali e vaccini. 4. Nudge e Green pass un binomio possibile? 5. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)