
Abstract [It]: Le scienze comportamentali offrono degli importanti strumenti per poter gestire la violenta pandemia da Covid 19 e rappresentano anche per i giuristi un interessante spunto di riflessione per comprendere se le misure adottate dal Governo possano essere inquadrate nelle cosiddette “spinte gentili”. Lo scritto mira a ricostruire la teoria del prospetto per valutarne la possibile applicazione alla gestione pandemia sia sul versante degli strumenti di prevenzione sia sul lato dei vaccini.
Title: Reflections on the use of persuasion tools in emergency management and vaccination policy
Abstract [En]: Behavioral sciences offer important tools to manage the violent Covid 19 pandemic and also represent an interesting point of view for jurists to understand whether the measures adopted by the Government can be framed in the so-called “nudge”. The paper aims to reconstruct prospect theory to evaluate its possible application to pandemic management both on the side of prevention tools and on the side of vaccines.
Parole chiave: Scienze comportamentali, covid 19, teoria del prospetto, vaccinazioni
Keywords: Behavioral sciences, covid 19, prospect theory, vaccinations
Sommario: 1. Dalla prospect theory ai Pensieri lenti e veloci. L’utilizzo delle scienze comportamentali per la comprensione delle funzionalità della mente umana. 2. L’applicazione della teoria dell’avversione al rischio alla gestione della pandemia da COVID- 19. 3. Scienze comportamentali e vaccini. 4. Nudge e Green pass un binomio possibile? 5. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)