
Abstract [It]: Come è emerso chiaramente nel caso ILVA, la libertà di iniziativa economica confligge spesso con la tutela dell’ambiente, in quanto le attività produttive ed industriali hanno, nella maggior parte dei casi, un significativo impatto sul territorio circostante e sulla integrità delle sue componenti. Sin d’ora, la giurisprudenza costituzionale si è confrontata con un complesso bilanciamento tra i suddetti valori, con un approccio casuistico ma, comunque, sempre votato ad evitare una gerarchia assoluta tra questi. Tuttavia, appare evidente che un contrasto tra ambiente, da una parte, ed iniziativa economica privata, dall’altra, non può prescindere da un intervento del legislatore, volto a sottrarre una questione di carattere eminentemente politico dal “circuito” giurisdizionale. L’auspicio è quindi che la recente riforma, incidente sugli artt. 9 e 41 della Carta, vada nella direzione di creare un nuovo assetto costituzionale, il quale, muovendo da una considerazione antropocentrica dell’ambiente, non ponga più i suddetti valori in un’ottica di mero conflitto, ma li armonizzi, attraverso la creazione di un più compiuto ordine assiologico.
Title: From “opposition” to “harmonisation”? Environment and economic initiative in the (“axiological”) constitutional reform
Abstract [En]: As became clear in the ILVA case, freedom of economic initiative often conflicts with environmental protection, since production and industrial activities have, in most cases, a significant impact on the surrounding territory and the integrity of its components. Constitutional jurisprudence has already been faced with a complex balancing act between these values, with a case-by-case approach but always aimed at avoiding an absolute hierarchy between them. However, it seems clear that a contrast between the environment, on the one hand, and private economic initiative, on the other, cannot disregard the intervention of the legislator, aimed at removing an eminently political issue from the judicial 'circuit'. It is therefore desired that the recent reform, which affects Articles 9 and 41 of the Constitution, goes in the direction of creating a new constitutional order which, starting from an anthropocentric consideration of the environment, no longer places these values in a perspective of mere conflict, but harmonises them through the creation of a more complete axiological order.
Parole chiave: tutela ambientale, riforma costituzionale, bilanciamento tra valori, costituzione economica democratica, libertà di impresa
Keywords: environmental protection, constitutional reform, constitutional balancing, economic democratic constitution, freedom of enterprise
Sommario: 1. La non univoca nozione di ambiente: evoluzione storica ed interpretazioni dottrinali. 2. Dal “pregresso” all’“odierno”: cenni sul significato dell’attuale riforma costituzionale. 3. L’ILVA di Taranto e il suo impatto sull’ambiente: breve ricostruzione fattuale. 4. La giurisprudenza costituzionale su iniziativa economica, salute ed ambiente. Una scelta obbligata tra dolore della persona e dignità nel lavoro? 5. Il caso ILVA dinnanzi alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo: la sentenza Scordella. 6. La riforma costituzionale degli artt. 9 e 41: verso la fine del bilanciamento tra valori contrapposti, alla luce di una nuova assiologia? 7. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)