
Abstract [It]: L’articolo descrive l’evoluzione della regolazione finanziaria in Europa dalla crisi della Lehman Brothers alla crisi del Covid. Si sofferma sulle incertezze regolatorie iniziali collegate alla nascita dell’EBA e al trasferimento della vigilanza bancaria alla BCE. Nota la differenza di reazione, sia in termini qualitativi che temporali dell’Europa successivamente alla crisi da Covid. Conclude rilevando come le emergenze economiche dell’ultimo decennio abbiano dato un contributo rilevante al processo di integrazione europea.
Title: From the Lehman Brothers crisis to the Covid crisis. European institutions and banking regulation to the test of the stress test
Abstract [En]: The paper describes the evolution of financial regulation in Europe from the Lehman Brothers crisis to the Covid crisis. It focuses on the initial regulatory uncertainties related to the emergence of the EBA and the transfer of banking supervision to the ECB. Notes the difference in reaction, both in qualitative and temporal terms, of Europe following the Covid crisis. Concludes by noting how the economic emergencies of the last decade have made a significant contribution to the process of European integration.
Parole chiave: regolazione finanziaria, regolazione bancaria, BCE, EBA, Covid crisis, integrazione europea
Keywords: financial regulation, banking regulation, ECB, EBA, Covid crisis, European integration
Sommario: 1. Premessa. 2. La crisi del 2008: Stati Uniti ed Europa. 3. La nascita dell’EBA e le incertezze regolatorie iniziali. 4. La crisi da Covid e i primi interventi della regolazione. 5. Il problema del trattamento degli NPE. 6. Il Temporary Framework della Commissione sugli aiuti di Stato. 7. Brevi conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)