
Abstract [It]: L’articolo analizza lo scenario che si prefigura per il legislatore e le autonomie locali dopo le due sentenze gemelle dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato di novembre 2021. Esse – attraverso l’applicazione dello schema consolidato del rapporto tra fonti – sembrano aver riallineato il diritto interno a quello Ue. Ad avviso dell’Autrice, il diritto Ue non preclude l’auspicata riforma legislativa statale capace di garantire un bilanciamento tra i molti interessi fondamentali implicati, nell’ottica di promuovere lo sviluppo sostenibile del patrimonio costiero. Una rilettura sistematica della giurisprudenza costituzionale che si è formata in materia, a partire dagli anni duemila, consente di mettere a fuoco anche non trascurabili spazi di intervento per i legislatori regionali. Infine, le pubbliche amministrazioni, anche a legislazione invariata, potranno tenere conto del decalogo di indicazioni fornite dal Consiglio di Stato per bilanciare gli interessi nella fase delle procedure di selezione pubblica per l’affidamento delle concessioni a scopo turistico-ricreativo.
Title: The balancing of interests in the matter of beach concessions: which spaces for the state legislator and which for the territorial authorities?
Abstract [En]: The article analyses the scenario for the Italian legislator and public administrations after the decision of the Council of State: through the application of the consolidated scheme of the relationship between sources of law, it realigned domestic law to the EU. In the author’s opinion, EU law does not preclude a reform of the legal framework ensuring a balance between the many fundamental interests involved and allowing sustainable development of the coastal heritage. The analysis of the constitutional case-law permits a focus on spaces for regional legislators. Finally, public administrations – even with unchanged legislation – will be able to consider the suggestions provided by the Council of State to balance interests in public selection procedures.
Parole chiave: demanio, turismo, direttiva servizi, concessioni demaniali marittime, concorrenza
Keywords: beach concessions, services directive, coast, competition, tourism
Sommario: 1. Spazi (e urgenze) per il legislatore statale. 2. Spazi per i legislatori regionali. 2.1. La concorrenza e gli altri interessi nell’analisi sincronica della giurisprudenza costituzionale. 2.2. Analisi diacronica della giurisprudenza costituzionale. 3. Indicazioni per le pubbliche amministrazioni. 4. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)