Abstract [It]: Tra le novità di rilievo della L. 134/2021 si segnala la previsione di criteri di priorità che gli uffici del pubblico ministero dovranno individuare nell'ambito di criteri più generali stabiliti dal Parlamento con legge. Vengono così superate le prassi introdotte a partire dagli anni Novanta da singole procure, e avallate dal C.S.M., di stabilire in autonomia criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale. La disciplina mira a regolamentare e limitare la c.d. discrezionalità di fatto dei p.m., ma solleva qualche dubbio circa la sua compatibilità con l’art. 112 Cost., per quanto la scelta di attribuire al Parlamento l’individuazione in via generale dei criteri si lasci preferire rispetto alla previsione di conferire tale compito direttamente ai Procuratori della Repubblica.
Title: Criminal justice reform and priority criteria for prosecution
Abstract [En]: Among the significative innovations of Law 134/2021 is the provision of priority criteria that the public prosecutor's offices will have to identify in the context of more general criteria established by Parliament by law. The practices introduced since the 1990s by individual prosecutors, and endorsed by the C.S.M., to independently establish priority criteria in the exercise of criminal proceedings are thus overcome. The discipline aims to regulate and limit the de facto discretion of the public prosecutors but raises some doubts about its compatibility with art. 112 of the Constitution, although the choice of attributing the general identification of the criteria to the Parliament may be preferred over the provision of conferring this task directly to the Public Prosecutors.
Parole chiave: discrezionalità dell’azione penale, criteri di priorità, pubblico ministero, Parlamento, principio di uguaglianza
Keywords: discretion of prosecution, priority criteria, public prosecutor, Parliament, principle of equality
Sommario: 1. Premessa: ragionevole durata e riforma del processo penale. 2. Art. 112 Cost. e discrezionalità di fatto nell'esercizio dell'azione penale: proposte di modifica della Carta costituzionale. 3. Segue: le circolari adottate in alcune Procure della Repubblica per individuare le notizie di reato da perseguire prioritariamente e l’avallo del C.S.M. 4. L'esercizio dell'azione penale nella L. 134/2021. 5. Criteri di priorità e obbligatorietà dell’azione penale. 6. Individuazione dei criteri generali con legge del Parlamento.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)