
Abstract [It]: Il saggio ricostruisce le misure adottate in Francia, dirette a prevedere un'agevolazione pubblica per i prestiti erogati alle imprese, nel corrente contesto pandemico: il tema, studiato con un sintetico riferimento all'Italia, consente di svolgere alcune riflessioni sull'adeguamento delle amministrazioni rispetto alle esigenze poste dalla stessa pandemia, mostrando il rilievo dell’emergenza come un fattore idoneo a modificare i modelli organizzativi e procedurali, affermati nelle amministrazioni statali.
Title: Public guarantees for corporate loans: the French administrative model in the pandemic context
Abstract [En]: The essay rebuilds the measures adopted in France, aimed at providing a public subsidy for loans for the enterprises, in the current pandemic context: the topic, also studied with a reference to Italy, allows some reflections on the adjustment of national administrations with respect to the pandemy itself, showing the importance of the emergency considered as a factor for changing the organizational and procedural models established in European States' administrations.
Parole chiave: Francia, Italia, Amministrazione, Garanzia, Prestiti, Imprese
Keywords: France, Italy, Administration, Guarantee, Loans, Enterprises
Sommario: 1. Una premessa. 2. I principali caratteri del sistema francese sulle agevolazioni pubbliche per i prestiti alle imprese. 3. Le garanzie pubbliche sui prestiti alle imprese. 4. Le garanzie e le agevolazioni pubbliche nel sistema del Fonds de Développement Economique et Social (FDES). 5. Gli avances remboursables ed i finanziamenti agevolati - prêts à taux bonifiés. 6. Le riflessioni generali consentite da un sintetico confronto tra l’Italia e la Francia. 7. Alcune riflessioni conclusive
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)