
Abstract [It]: Il saggio ricostruisce le misure adottate in Francia, dirette a prevedere un'agevolazione pubblica per i prestiti erogati alle imprese, nel corrente contesto pandemico: il tema, studiato con un sintetico riferimento all'Italia, consente di svolgere alcune riflessioni sull'adeguamento delle amministrazioni rispetto alle esigenze poste dalla stessa pandemia, mostrando il rilievo dell’emergenza come un fattore idoneo a modificare i modelli organizzativi e procedurali, affermati nelle amministrazioni statali.
Title: Public guarantees for corporate loans: the French administrative model in the pandemic context
Abstract [En]: The essay rebuilds the measures adopted in France, aimed at providing a public subsidy for loans for the enterprises, in the current pandemic context: the topic, also studied with a reference to Italy, allows some reflections on the adjustment of national administrations with respect to the pandemy itself, showing the importance of the emergency considered as a factor for changing the organizational and procedural models established in European States' administrations.
Parole chiave: Francia, Italia, Amministrazione, Garanzia, Prestiti, Imprese
Keywords: France, Italy, Administration, Guarantee, Loans, Enterprises
Sommario: 1. Una premessa. 2. I principali caratteri del sistema francese sulle agevolazioni pubbliche per i prestiti alle imprese. 3. Le garanzie pubbliche sui prestiti alle imprese. 4. Le garanzie e le agevolazioni pubbliche nel sistema del Fonds de Développement Economique et Social (FDES). 5. Gli avances remboursables ed i finanziamenti agevolati - prêts à taux bonifiés. 6. Le riflessioni generali consentite da un sintetico confronto tra l’Italia e la Francia. 7. Alcune riflessioni conclusive
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)