
Abstract [It]: In questo scritto si ripercorrono, da un lato, alcuni itinerari della frattura determinatasi fra le politiche e i territori, soprattutto in virtù delle dinamiche decisionali determinate dalle crisi e all’emergenza; dall’altro, alcune indicazioni provenienti oggi dai territori stessi verso il recupero di significati sostanziali dei principi di pluralismo, solidarietà e partecipazione. Seppure in un quadro complessivo altalenante, le esperienze in atto nei territori dimostrano e confermano l’intrinseca relazionalità e spazialità delle politiche e il ruolo degli spazi di vita quali luoghi di fondazione dell’ordinamento, di serbatoi da cui attingere risorse vitali per costruire regole sostenibili.
Title: Territories, crisis and distancing: proximity as the plot and nourishment of social democracy
Abstract [En]: This paper examines, on the one hand, some itineraries of the fracture between policies and territories, mainly due to the crises and the emergencies; on the other hand, some indications coming today from the territories themselves in the direction of a recovery of substantial meanings of the principles of pluralism, solidarity and participation. Although in an overall picture with strong contradictions, the experiences from territories demonstrate the structural relationality and spatiality of the policies and the role of living spaces as founding places of the legal system, as reservoirs from which to draw vital resources to build sustainable rules.
Parole chiave: territori, politiche, solidarietà, pluralismo, partecipazione
Keywords: territories, policies, solidarity, pluralism, participation
Sommario: 1. Interdipendenza delle vulnerabilità e dei cicli di vita: delle persone, dei territori, delle politiche. 2. Il passo accidentato del governo dei territori, fra “politiche della crisi” e nuove forme di distanziamento sociale. 3. La prossimità come motore dello spirito pluralista, solidaristico e partecipativo della Costituzione. 4. Oltre le dicotomie: l’intrinseca relazionalità e spazialità delle politiche. 5. Oltre i tecnicismi finanziari e le ingegnerie istituzionali: la rilegittimazione democratica dei territori come progetto di respiro costituzionale orientato alla giustizia sociale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)