
L’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della Costituzione rappresenta una decisione costituzionale di grande momento. Proprio per questo l’interprete deve uscire dalle secche in cui l’importante innovazione costituzionale rischia di finire se si comincia a discutere intorno a questioni rilevanti, ma tutto sommato secondarie. Tali sono a mio avviso le polemiche riguardanti l’aver messo mano ai principi fondamentali (ciò che costituirebbe un pericoloso precedente) o anche la superfluità o comunque la non necessità della revisione in ragione del fatto che l’ambiente sarebbe già ampiamente tutelato sulla base dell’attuale stato della giurisprudenza costituzionale e della legislazione internazionale, unionale e nazionale... (segue)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Vitalità e prospettive del referendum abrogativo. Appunti per una riflessione a partire dai quesiti in materia di magistratura
Luisa Cassetti (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
La sent. n. 49/2022 sulla responsabilità civile dei magistrati e la lenta deriva del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
Francesco Dal Canto (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia
Tommaso F. Giupponi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni sui quesiti referendari in tema di giustizia
Giuseppe di Federico (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)