
Abstract [It]: Il saggio si propone di illustrare l’evoluzione storica e giuridica del sistema delle Agenzie decentrate dell’Unione Europea. Muovendo dai diversi approcci dogmatici e procedendo nel solco dell’analisi relativa ai passaggi più significativi riguardanti il fenomeno, l’autore esplora le principali sfide legate all’attuale processo di “agenzificazione” dell’Unione Europea. Nel documento verrà esaminata la logica e la governance delle Agenzie, alla stregua dell’equilibrio esistente tra la rappresentanza degli Stati membri e l’autonomia istituzionale che anima gli attori internazionali in discorso. Nelle conclusioni, invece, verranno evidenziati gli attuali rischi legati al carattere dinamico e atipico del processo di agenzificazione, nonché, le lacune sistemiche connesse all’assenza di un quadro costituzionale comune e certo entro il quale inquadrare il conferimento di poteri esecutivi e di controllo, posto in essere, a vantaggio delle Agencies e senza soluzione di continuità, da parte delle Istituzioni comunitarie.
Title: The impact of the health emergency on the surveillance and economic regulation system in Europe. The new institutional face of EU decentralized agencies, including unity, decentralization and delegation in the technocratic administration of the European Union
Abstract [En]: The essay aims at outlining the historical and legal evolution of the EU system of decentralized agencies. Drawing upon the different dogmatic approaches and proceeding through the most significant turning points of such phenomenon, the author explores the main challenges of the “agencification” process in the EU. The document will examine the logic and governance of the Agencies, and the equilibrium between representation of member States and institutional autonomy of the actors under scrutiny. The conclusion will examine the risks of the dinamic and atypical agencification process and the absence of a common constitutional framework that could legitimize the executive and control powers that these Agencies have been given to by the European institutions.
Parole chiave: Unione Europea, Agenzie decentrate europee, poteri esecutivi europei, regolazione economica europea, emergenza pandemica da covid-19
Keyords: European Union, European decentralized agencies, European executive powers, European economic regulation, pandemic emergency from covid-19
Sommario: Introduzione. 1. La tassonomia delle Agenzie decentrate dell’Unione Europea. Il fondamento, la struttura e i limiti del processo di agenzificazione. 2. L’evoluzione storica dell’architettura finanziaria e organizzativa dell’Unione e degli Stati nazionali. Le fondamenta storiche e giuridiche sottese alla nascita delle Agenzie dell’Unione Europea: Profili di eterogeneità, atipicità e polimorfismo. 3. L’«istituzionalizzazione» implicita delle Agenzie europee da parte del Trattato di Lisbona. 4. Il nuovo assetto funzionale delle Autorità Europee di vigilanza microprudenziale dell’Unione Europea delineato dal Regolamento (UE) n. 2175/2019. Gli aspetti principali della riforma e il rafforzamento degli obiettivi di convergenza in materia di vigilanza del mercato e di prevenzione dei fenomeni distorsivi del sistema finanziario integrato. 5. L’attaule statuto istituzionale delle Agenzie decentrate dell’Unione Europea al cospetto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e le conseguenti ricadute sulla governance comunitaria. Un nuovo volto della regolazione economica sovranazionale?
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)