
Abstract [It]: Il saggio si propone di indagare la coerenza dell’attuale sistema di giustizia cautelare, come sancito nel c.p.a., con le norme costituzionali sulla tutela dei diritti di cittadini e le più recenti acquisizioni teoriche sull’oggetto del processo amministrativo, sospinte dalle novità legislative che stanno ridisegnando il rapporto tra cittadino e amministrazione. L’analisi, condotta attraverso gli orientamenti giurisprudenziali e le norme codicistiche, ha evidenziato la persistenza di uno iato tra la tutela cautelare somministrata dal g.a. e il modello ottimale di anticipazione della tutela dei diritti individuali prefigurato dalla Costituzione, suggerendo dei correttivi tesi a riportare la giustizia cautelare amministrativa in asse con il sistema.
Title: Rights are what matters. Considerations concerning precautionary protection in administrative proceedings
Abstract [En]: The essay aims to investigate the coherence of the current system of precautionary justice, as provided for in the code of the administrative process, with the constitutional rules on the protection of citizens’ rights and the most recent theoretical acquisitions on the object of the administrative process, driven by legislative innovations that are redesigning the relationship between citizen and administration. The analysis, carried out through the jurisprudential orientations and the codified norms, has highlighted the persistence of a hiatus between the precautionary protection administered by the judicial authorities and the optimal model of anticipation of the protection of individual rights prefigured by the Constitution, suggesting corrective measures aimed at bringing administrative precautionary justice back into line with the system.
Parole chiave: Tutela cautelare, oggetto del processo amministrativo, effettività della tutela giurisdizionale, imparzialità del giudice, principio individualistico della tutela giurisdizionale
Keywords: Precautionary justice, object of the administrative process, effectiveness of judicial protection, impartiality of the judge, individualistic principle of judicial protection
Sommario: 1. La tutela cautelare come prima linea a difesa dei diritti. Il modello del processo civile. 2. L’oggetto del processo amministrativo, alla luce della Costituzione. 3. La tutela cautelare nel c.p.a. e nel diritto vivente: gli equivoci rimasti in sospeso. 4. Per un modello di tutela cautelare realmente effettiva: i presupposti. 5. (segue) Le misure e i rapporti con l’azione principale. 6. La declinazione proteiforme della tutela cautelare: interesse legittimo, diritti partecipativi, diritti strumentali, etc. 7. (segue) Le modalità di soddisfazione della pretesa: ordine di riprovvedere, ordinanza cognitiva con effetti esecutivi, giudizio di ottemperanza. 8. Concludendo.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)