
Abstract [It]: L’articolo propone una prima lettura del decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021, convertito, con modificazioni, in legge n. 109 del 4 agosto 2021, con il quale l’Italia ha aggiornato la governance di cybersicurezza nazionale. La riflessione, condotta alla luce del complesso quadro normativo recentemente realizzato sul tema, intende offrire una prima interpretazione sistematica di questa nuova branca della sicurezza all’interno del contesto normativo europeo e nazionale.
Title: The new cybersecurity governance in Italy: first reading notes to decree-law no. 82 of 2021
Abstract [En]: This article proposes a first reading of Decree-Law no. 82 of 14 June 2021, converted with amendments, into Law no. 109 of 4 August 2021, by which Italy has updated its national cyber security governance. The reflection, conducted in the light of the complex framework of regulations recently implemented on the subject, aims to offer a first systematic interpretation of this new branch of security within the European and national regulatory context.
Parole chiave: Cybersicurezza nazionale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), d.l. n. 82/2021; cyberawareness
Keywords: National cybersecurity; National Cybersecurity Agency; Decree-Law no. 82 of 14 June 2021; cyberawareness
Sommario: 1. Questioni introduttive sulle normative di cybersicurezza nel multilivello. 2. Il decreto-legge n. 82 del 14 giungo 2021. 2.1. L’architettura del sistema nazionale di cybersicurezza. 2.2. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: struttura, funzioni e autonomia. 2.3. Il Nucleo per la Cybersicurezza e i suoi compiti. 3. Considerazioni conclusive sulla (cyber)sicurezza nazionale.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)