
Abstract [It]: L’articolo propone una prima lettura del decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021, convertito, con modificazioni, in legge n. 109 del 4 agosto 2021, con il quale l’Italia ha aggiornato la governance di cybersicurezza nazionale. La riflessione, condotta alla luce del complesso quadro normativo recentemente realizzato sul tema, intende offrire una prima interpretazione sistematica di questa nuova branca della sicurezza all’interno del contesto normativo europeo e nazionale.
Title: The new cybersecurity governance in Italy: first reading notes to decree-law no. 82 of 2021
Abstract [En]: This article proposes a first reading of Decree-Law no. 82 of 14 June 2021, converted with amendments, into Law no. 109 of 4 August 2021, by which Italy has updated its national cyber security governance. The reflection, conducted in the light of the complex framework of regulations recently implemented on the subject, aims to offer a first systematic interpretation of this new branch of security within the European and national regulatory context.
Parole chiave: Cybersicurezza nazionale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), d.l. n. 82/2021; cyberawareness
Keywords: National cybersecurity; National Cybersecurity Agency; Decree-Law no. 82 of 14 June 2021; cyberawareness
Sommario: 1. Questioni introduttive sulle normative di cybersicurezza nel multilivello. 2. Il decreto-legge n. 82 del 14 giungo 2021. 2.1. L’architettura del sistema nazionale di cybersicurezza. 2.2. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: struttura, funzioni e autonomia. 2.3. Il Nucleo per la Cybersicurezza e i suoi compiti. 3. Considerazioni conclusive sulla (cyber)sicurezza nazionale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)