
Abstract [It]: L’articolo propone una prima lettura del decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021, convertito, con modificazioni, in legge n. 109 del 4 agosto 2021, con il quale l’Italia ha aggiornato la governance di cybersicurezza nazionale. La riflessione, condotta alla luce del complesso quadro normativo recentemente realizzato sul tema, intende offrire una prima interpretazione sistematica di questa nuova branca della sicurezza all’interno del contesto normativo europeo e nazionale.
Title: The new cybersecurity governance in Italy: first reading notes to decree-law no. 82 of 2021
Abstract [En]: This article proposes a first reading of Decree-Law no. 82 of 14 June 2021, converted with amendments, into Law no. 109 of 4 August 2021, by which Italy has updated its national cyber security governance. The reflection, conducted in the light of the complex framework of regulations recently implemented on the subject, aims to offer a first systematic interpretation of this new branch of security within the European and national regulatory context.
Parole chiave: Cybersicurezza nazionale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), d.l. n. 82/2021; cyberawareness
Keywords: National cybersecurity; National Cybersecurity Agency; Decree-Law no. 82 of 14 June 2021; cyberawareness
Sommario: 1. Questioni introduttive sulle normative di cybersicurezza nel multilivello. 2. Il decreto-legge n. 82 del 14 giungo 2021. 2.1. L’architettura del sistema nazionale di cybersicurezza. 2.2. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: struttura, funzioni e autonomia. 2.3. Il Nucleo per la Cybersicurezza e i suoi compiti. 3. Considerazioni conclusive sulla (cyber)sicurezza nazionale.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)