
Abstract [It]: L’ordinanza del T.A.R. per le Marche n. 7/2022, che rimette alla Corte Costituzionale una questione di legittimità costituzionale in materia di discriminazione tra attività che possono essere svolte dalle farmacie e non dalle parafarmacie, si fonda sulla laconica affermazione per cui, in caso di accoglimento di essa, potrà essere riconosciuta una responsabilità risarcitoria dello Stato per adozione di legge incostituzionale. Essa stimola alcune riflessioni, in quanto tale affermazione si pone in netto contrasto con la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato, la quale è tuttavia particolarmente criticata in dottrina.
Title: Comments on the responsibility of the legislator for the adoption of an unconstitutional law. Notes on the order T.A.R. per le Marche, n. 7/2022
Abstract [En]: The order of the Regional Administrative Court for the Marches, no. 7/2022, which referred a question of constitutional legitimacy to the Constitutional Court regarding discrimination between activities that may be carried out by pharmacies and not by parapharmacies, is based on the laconic statement that the State may be liable for compensation due to the adoption of an unconstitutional law. Therefore, it stimulates some reflections, as this statement is in clear contrast with the established jurisprudence of the Court of Cassation and the Council of State, which is, however, particularly criticized in the doctrine.
Parole chiave: responsabilità civile; Stato; legge incostituzionale; risarcimento; contrasto giurisprudenziale
Keywords: civil liability; State; unconstitutional law; compensation; jurisprudential contrast
Sommario: 1. Premessa. L'ordinanza T.A.R. per le Marche, ord. 11 gennaio 2022, n. 7. 2. La responsabilità civile per esercizio di attività legislativa. 3. Responsabilità da legge incostituzionale: la consolidata giurisprudenza (negativa). 4. La posizione (critica) della dottrina. 5. Osservazioni e conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)