
Abstract [It]: L’ordinanza del T.A.R. per le Marche n. 7/2022, che rimette alla Corte Costituzionale una questione di legittimità costituzionale in materia di discriminazione tra attività che possono essere svolte dalle farmacie e non dalle parafarmacie, si fonda sulla laconica affermazione per cui, in caso di accoglimento di essa, potrà essere riconosciuta una responsabilità risarcitoria dello Stato per adozione di legge incostituzionale. Essa stimola alcune riflessioni, in quanto tale affermazione si pone in netto contrasto con la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato, la quale è tuttavia particolarmente criticata in dottrina.
Title: Comments on the responsibility of the legislator for the adoption of an unconstitutional law. Notes on the order T.A.R. per le Marche, n. 7/2022
Abstract [En]: The order of the Regional Administrative Court for the Marches, no. 7/2022, which referred a question of constitutional legitimacy to the Constitutional Court regarding discrimination between activities that may be carried out by pharmacies and not by parapharmacies, is based on the laconic statement that the State may be liable for compensation due to the adoption of an unconstitutional law. Therefore, it stimulates some reflections, as this statement is in clear contrast with the established jurisprudence of the Court of Cassation and the Council of State, which is, however, particularly criticized in the doctrine.
Parole chiave: responsabilità civile; Stato; legge incostituzionale; risarcimento; contrasto giurisprudenziale
Keywords: civil liability; State; unconstitutional law; compensation; jurisprudential contrast
Sommario: 1. Premessa. L'ordinanza T.A.R. per le Marche, ord. 11 gennaio 2022, n. 7. 2. La responsabilità civile per esercizio di attività legislativa. 3. Responsabilità da legge incostituzionale: la consolidata giurisprudenza (negativa). 4. La posizione (critica) della dottrina. 5. Osservazioni e conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)