
Abstract [It]: Questo saggio intende proporre una lettura del merito coerente con i princìpi fondamentali attraverso i quali la Costituzione esprime al meglio la propria vocazione sociale. Una volta messo in evidenza il nesso tra merito e giustizia e tratteggiati i molteplici contributi, spesso critici, offerti in altri contesti scientifici, si cercherà di valorizzare il principio della pari dignità sociale ed il principio di solidarietà al fine di scongiurare il rischio di derive meritocratiche.
Title: Constitution and Meritocracy
Abstract [En]: This paper aims to propose a reading of the merits according to the fundamental principles through which the Constitution best expresses its social vocation. Once the connection between merit and justice has been highlighted and the many contributions, often critical, offered in other scientific contexts have been outlined, we will try to enhance the principle of equal social dignity and the principle of solidarity in order to avoid the risk of meritocratic drifts.
Parole chiave: merito, costituzione, eguaglianza, giustizia, solidarietà, dignità
Keywords: meritocracy, constitution, equality, justice, solidarity, dignity
Sommario: 1. Il merito: una questione di giustizia. 2. Uno sguardo oltre il diritto. 2.1. Liberalismo e merito: Hayek e Rawls. 2.2. La «tracotanza meritocratica» secondo Sandel. 2.3. Merito e qualifiche: il contributo di Walzer. 2.4. Merito e democrazia secondo Dahl. 2.5. Merito e religione. 2.6. Qualche osservazione. 3. Merito e materia costituzionale. 4. Verso una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito: emancipazione dal presunto valore dell’eccellenza a favore della “pari dignità sociale” presa sul serio. 5. Per un merito universalmente accessibile: sviluppo della personalità e capacità. 6. Il merito solidale per il bene comune.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)