
Abstract [It]: Questo saggio intende proporre una lettura del merito coerente con i princìpi fondamentali attraverso i quali la Costituzione esprime al meglio la propria vocazione sociale. Una volta messo in evidenza il nesso tra merito e giustizia e tratteggiati i molteplici contributi, spesso critici, offerti in altri contesti scientifici, si cercherà di valorizzare il principio della pari dignità sociale ed il principio di solidarietà al fine di scongiurare il rischio di derive meritocratiche.
Title: Constitution and Meritocracy
Abstract [En]: This paper aims to propose a reading of the merits according to the fundamental principles through which the Constitution best expresses its social vocation. Once the connection between merit and justice has been highlighted and the many contributions, often critical, offered in other scientific contexts have been outlined, we will try to enhance the principle of equal social dignity and the principle of solidarity in order to avoid the risk of meritocratic drifts.
Parole chiave: merito, costituzione, eguaglianza, giustizia, solidarietà, dignità
Keywords: meritocracy, constitution, equality, justice, solidarity, dignity
Sommario: 1. Il merito: una questione di giustizia. 2. Uno sguardo oltre il diritto. 2.1. Liberalismo e merito: Hayek e Rawls. 2.2. La «tracotanza meritocratica» secondo Sandel. 2.3. Merito e qualifiche: il contributo di Walzer. 2.4. Merito e democrazia secondo Dahl. 2.5. Merito e religione. 2.6. Qualche osservazione. 3. Merito e materia costituzionale. 4. Verso una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito: emancipazione dal presunto valore dell’eccellenza a favore della “pari dignità sociale” presa sul serio. 5. Per un merito universalmente accessibile: sviluppo della personalità e capacità. 6. Il merito solidale per il bene comune.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)