
Abstract [It]: Il saggio esamina la legislazione britannica in materia di revoca degli eletti, introdotta nel 2015 a seguito di uno scandalo sulle spese dei parlamentari, e ne studia la sua applicazione pratica. Il Recall of MPs Act del 2015, che consente la rimozione anticipata da parte degli elettori di un rappresentante precedentemente eletto, comparato con le numerose varianti di questo istituto, merita una attenzione particolare perché con esso si è trovato un giusto compromesso tra l’esigenza di avere una maggiore responsabilità politica degli eletti e il principio di libertà del mandato elettivo, principio basilare della forma di governo parlamentare. Il carattere di novità della disciplina britannica in materia potrebbe aprire la strada alla diffusione di un istituto capace di rinsaldare il rapporto fiduciario tra elettori ed eletti, oggi quanto mai fragile.
Title: The removal of the elected: the curious case of the United Kingdom. An experience to replicate?
Abstract [En]: The essay examines the British legislation on recall of MPs, introduced in 2015 as a response to a parliamentary expenses scandal, and it studies its implementation. The Recall of MPs Act 2015, which allows for the removal of an MP by the public, compared with the many variants diffused worldwide, deserves particular attention because it reaches the appropriate balance between the need of political accountability and the free parliamentary mandate, essential element of the parliamentary form of government. The novelty of the examined legislation may open to a widespread diffusion of the recall petition in order to (re)build a stronger trust between voters and representatives.
Parole chiave: Revoca degli eletti, divieto di mandato imperativo, forma di governo parlamentare, responsabilità
Keywords: Recall, free parliamentary mandate, parliamentary form of government, accountability
Sommario: 1. Il curioso caso del recall nel Regno Unito: una premessa. 2. Un breve excursus sulle principali esperienze di recall. 3. La revoca degli eletti nell’esperienza britannica: il Recall of MPs Act 2015. 4. Dalla teoria alla prassi: l’analisi quantitativa e qualitativa dei casi di recall petition. 5. Alcuni spunti di riflessione: il modello britannico di recall apre a nuovi orizzonti?
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)