
I referendum “sulla giustizia”, che qualificano la tornata referendaria del 2022, ripropongono, in una prospettiva in parte inedita, il tema del rapporto tra procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell’attività legislativa parlamentare. Non è affatto raro che le disposizioni oggetto di referendum tocchino temi già nell’agenda parlamentare e che l’obiettivo dei promotori sia proprio quello di dare impulso al procedimento legislativo. Il referendum abrogativo – istituto che ha natura polifunzionale – può essere usato anche per rivitalizzare le dinamiche della forma di governo parlamentare: per porre nel dibattito pubblico argomenti nuovi oppure – come nel caso che ci occupa – per richiamare le Camere al dovere di occuparsi di temi già da tempo all’attenzione del Parlamento e orientarne la decisione… (segue)
ITALIA - PAPER
Il Nomos dello Spazio
Tommaso E. Frosini (26/09/2025)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le complesse vicende elettorali valdostane
Nicolò P. Alessi (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
Medicina e diritto: il 'cortocircuito' dell'assistenza psichiatrica italiana
Giorgio Garofalo (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)