
I referendum “sulla giustizia”, che qualificano la tornata referendaria del 2022, ripropongono, in una prospettiva in parte inedita, il tema del rapporto tra procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell’attività legislativa parlamentare. Non è affatto raro che le disposizioni oggetto di referendum tocchino temi già nell’agenda parlamentare e che l’obiettivo dei promotori sia proprio quello di dare impulso al procedimento legislativo. Il referendum abrogativo – istituto che ha natura polifunzionale – può essere usato anche per rivitalizzare le dinamiche della forma di governo parlamentare: per porre nel dibattito pubblico argomenti nuovi oppure – come nel caso che ci occupa – per richiamare le Camere al dovere di occuparsi di temi già da tempo all’attenzione del Parlamento e orientarne la decisione… (segue)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Vitalità e prospettive del referendum abrogativo. Appunti per una riflessione a partire dai quesiti in materia di magistratura
Luisa Cassetti (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
La sent. n. 49/2022 sulla responsabilità civile dei magistrati e la lenta deriva del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
Francesco Dal Canto (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia
Tommaso F. Giupponi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni sui quesiti referendari in tema di giustizia
Giuseppe di Federico (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)
ITALIA - PAPER
Primissime riflessioni intorno alla l. cost. 1/2022
Raffaele Bifulco (06/04/2022)