
Abstract [It]: La revisione realizzata con legge costituzionale n. 1/2022 ha introdotto nell’art. 9 della Costituzione il principio secondo cui la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare la portata assunta dalla dimensione intergenerazionale nel tessuto costituzionale: ciò, in particolare, nella prospettiva dei diritti fondamentali e delle chances di vita che la nuova norma costituzionale sembra garantire anche in favore delle future generazioni.
Title: «Also in the interest of future generations». The problem of intergenerational relations after the amendment of Article 9 of the Constitution
Abstract [En]: The revision made by constitutional law n. 1/2022 introduced in art. 9 of the Constitution the principle according to which the Republic protects the environment, biodiversity and ecosystems, also in the interest of future generations. The purpose of this essay is to analyze the significance assumed by the intergenerational dimension in the Constitutional Charter: this, in particular, in the perspective of fundamental rights and life chances that the new constitutional norm seems to guarantee also in favor of future generations.
Parole chiave: ambiente; future generazioni; diritti fondamentali; sostenibilità; principi fondamentali.
Keywords: environment; future generations; fundamental rights; sustainability; fundamental principles.
Sommario: 1. La revisione dell’art. 9 della Costituzione. Brevi cenni introduttivi. 2. Il problema della revisione dei principi fondamentali. 3. Il problema dell’interesse delle future generazioni. 4. Un primo tentativo di risposta. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)