
Abstract [It]: La revisione realizzata con legge costituzionale n. 1/2022 ha introdotto nell’art. 9 della Costituzione il principio secondo cui la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare la portata assunta dalla dimensione intergenerazionale nel tessuto costituzionale: ciò, in particolare, nella prospettiva dei diritti fondamentali e delle chances di vita che la nuova norma costituzionale sembra garantire anche in favore delle future generazioni.
Title: «Also in the interest of future generations». The problem of intergenerational relations after the amendment of Article 9 of the Constitution
Abstract [En]: The revision made by constitutional law n. 1/2022 introduced in art. 9 of the Constitution the principle according to which the Republic protects the environment, biodiversity and ecosystems, also in the interest of future generations. The purpose of this essay is to analyze the significance assumed by the intergenerational dimension in the Constitutional Charter: this, in particular, in the perspective of fundamental rights and life chances that the new constitutional norm seems to guarantee also in favor of future generations.
Parole chiave: ambiente; future generazioni; diritti fondamentali; sostenibilità; principi fondamentali.
Keywords: environment; future generations; fundamental rights; sustainability; fundamental principles.
Sommario: 1. La revisione dell’art. 9 della Costituzione. Brevi cenni introduttivi. 2. Il problema della revisione dei principi fondamentali. 3. Il problema dell’interesse delle future generazioni. 4. Un primo tentativo di risposta. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)