
Abstract [It]: La revisione realizzata con legge costituzionale n. 1/2022 ha introdotto nell’art. 9 della Costituzione il principio secondo cui la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare la portata assunta dalla dimensione intergenerazionale nel tessuto costituzionale: ciò, in particolare, nella prospettiva dei diritti fondamentali e delle chances di vita che la nuova norma costituzionale sembra garantire anche in favore delle future generazioni.
Title: «Also in the interest of future generations». The problem of intergenerational relations after the amendment of Article 9 of the Constitution
Abstract [En]: The revision made by constitutional law n. 1/2022 introduced in art. 9 of the Constitution the principle according to which the Republic protects the environment, biodiversity and ecosystems, also in the interest of future generations. The purpose of this essay is to analyze the significance assumed by the intergenerational dimension in the Constitutional Charter: this, in particular, in the perspective of fundamental rights and life chances that the new constitutional norm seems to guarantee also in favor of future generations.
Parole chiave: ambiente; future generazioni; diritti fondamentali; sostenibilità; principi fondamentali.
Keywords: environment; future generations; fundamental rights; sustainability; fundamental principles.
Sommario: 1. La revisione dell’art. 9 della Costituzione. Brevi cenni introduttivi. 2. Il problema della revisione dei principi fondamentali. 3. Il problema dell’interesse delle future generazioni. 4. Un primo tentativo di risposta. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)