
Abstract [It]: Il saggio analizza il tema della mobilità sostenibile nel tentativo di cogliere quella che si crede essere la sfida cruciale per il settore: una sfida che si sostanzia nel garantire l’unitarietà delle politiche attraverso le quali, direttamente o indirettamente, è possibile giungere al conseguimento dell’obiettivo di una mobilità a basso tasso di inquinamento. A tal fine, il saggio indugia attorno ad alcuni concetti (città, trasporto pubblico locale e infrastrutture), nella consapevolezza che in quelli si concretano i principali – perché sinergicamente orientati – strumenti per la (e quindi della) mobilità sostenibile.
Title: City, local public transport and infrastructure in the season of sustainable mobility: the whole synergy
Abstract [En]: The essay analyzes the topic of sustainable mobility with the aim of grasping what is believed to be the paramount challenge for the sector: namely the unity of policies through which, directly or indirectly, the goal of low-pollution mobility can be achieved. To this end, the essay lingers around a few concepts (cities, local public transport and infrastructures), in the awareness that in those concepts are embodied the principal – because synergistically oriented – tools for the (therefore of the) sustainable mobility.
Parole chiave: mobilità sostenibile; città; zonizzazione; trasporto pubblico locale; infrastrutture
Keywords: sustainable mobility; cities; zoning; local public transport; infrastructures
Sommario: 1. Considerazioni introduttive sul concetto di mobilità sostenibile: l’atipicità delle strategie. 2. Spigolature sulla nozione di città: dinamicità e differenziazione nel prisma della mobilità sostenibile. 2.1. Mobilità e pianificazione delle e per le città (dei quindici minuti): superamento della zonizzazione e articolazione dei piani attorno alle esigenze della mobilità. 3. Torsioni finalistiche nel trasporto pubblico locale: da garanzia del diritto alla mobilità a strumento di tutela ambientale? 3.1. Il trasporto pubblico locale, la coercizione della scelta sulle forme di mobilità e l’attrattività del servizio. 4. Le infrastrutture della mobilità, oltre la concorrenza: sostenibilità, intermodalità e resilienza. Le indicazioni del PNRR. 5. Una breve chiosa sul governo della complessità: dalla atipicità alla sinergia nella implementazione (e nella “codificazione”) della mobilità sostenibile.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)