
Abstract [It]: Il saggio analizza il tema della mobilità sostenibile nel tentativo di cogliere quella che si crede essere la sfida cruciale per il settore: una sfida che si sostanzia nel garantire l’unitarietà delle politiche attraverso le quali, direttamente o indirettamente, è possibile giungere al conseguimento dell’obiettivo di una mobilità a basso tasso di inquinamento. A tal fine, il saggio indugia attorno ad alcuni concetti (città, trasporto pubblico locale e infrastrutture), nella consapevolezza che in quelli si concretano i principali – perché sinergicamente orientati – strumenti per la (e quindi della) mobilità sostenibile.
Title: City, local public transport and infrastructure in the season of sustainable mobility: the whole synergy
Abstract [En]: The essay analyzes the topic of sustainable mobility with the aim of grasping what is believed to be the paramount challenge for the sector: namely the unity of policies through which, directly or indirectly, the goal of low-pollution mobility can be achieved. To this end, the essay lingers around a few concepts (cities, local public transport and infrastructures), in the awareness that in those concepts are embodied the principal – because synergistically oriented – tools for the (therefore of the) sustainable mobility.
Parole chiave: mobilità sostenibile; città; zonizzazione; trasporto pubblico locale; infrastrutture
Keywords: sustainable mobility; cities; zoning; local public transport; infrastructures
Sommario: 1. Considerazioni introduttive sul concetto di mobilità sostenibile: l’atipicità delle strategie. 2. Spigolature sulla nozione di città: dinamicità e differenziazione nel prisma della mobilità sostenibile. 2.1. Mobilità e pianificazione delle e per le città (dei quindici minuti): superamento della zonizzazione e articolazione dei piani attorno alle esigenze della mobilità. 3. Torsioni finalistiche nel trasporto pubblico locale: da garanzia del diritto alla mobilità a strumento di tutela ambientale? 3.1. Il trasporto pubblico locale, la coercizione della scelta sulle forme di mobilità e l’attrattività del servizio. 4. Le infrastrutture della mobilità, oltre la concorrenza: sostenibilità, intermodalità e resilienza. Le indicazioni del PNRR. 5. Una breve chiosa sul governo della complessità: dalla atipicità alla sinergia nella implementazione (e nella “codificazione”) della mobilità sostenibile.
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)