
Abstract [It]: Nell’ambito della riforma del processo civile contenuta nella l. 26 novembre 2021, n. 206, il legislatore ha delegato il Governo ad ampliare, con un successivo decreto attuativo, il ventaglio di motivi revocatori tassativamente indicati all’art. 395 c.p.c., prefigurando l’introduzione di una nuova ipotesi di revocazione straordinaria del giudicato che, a seguito di una successiva pronuncia resa dalla Corte EDU, risulti in violazione della CEDU o di quanto previsto nei Protocolli addizionali.
Title: The administrative process and the enforcement of judgments of the European Court of Human Rights: the institution of “conventional” revision prefigured by Law No 206 of 26 November 2021
Abstract [En]: In the framework of the civil law reform provided by Law no. 206 of 26 November 2021, the legislator delegated to the government the extension, with a following decree implementing, of the hypothesis of review of the judgments pursuant to Article no. 395 of the Code of Civil Procedure, foreshadowing the introduction of the review of the domestic res judicata in violation of ECHR or additional protocols, as stated in a judgment delivered by ECtHR.
Parole chiave: Revocazione, giudicato amministrativo, Corte EDU, esecuzione, l. 26 novembre 2021, n. 206
Keywords: Reopening, administrative ress judicata, ECtHR, enforcement, Law of 26 November 2021, no. 206
Sommario: 1. Il lascito della pronuncia della Corte costituzionale del 26 maggio 2017, n. 123. 2. L’ambito di operatività e la natura del nuovo motivo di revocazione straordinaria del giudicato anticonvenzionale. 3. Il regime atipico della revocazione “convenzionale”: la legittimazione attiva e il termine di impugnazione. 4. Il diritto di difesa ex art. 24 Cost. dei terzi in buona fede e l’intangibilità del giudicato amministrativo. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)