
Abstract [It]: Nell’ambito della riforma del processo civile contenuta nella l. 26 novembre 2021, n. 206, il legislatore ha delegato il Governo ad ampliare, con un successivo decreto attuativo, il ventaglio di motivi revocatori tassativamente indicati all’art. 395 c.p.c., prefigurando l’introduzione di una nuova ipotesi di revocazione straordinaria del giudicato che, a seguito di una successiva pronuncia resa dalla Corte EDU, risulti in violazione della CEDU o di quanto previsto nei Protocolli addizionali.
Title: The administrative process and the enforcement of judgments of the European Court of Human Rights: the institution of “conventional” revision prefigured by Law No 206 of 26 November 2021
Abstract [En]: In the framework of the civil law reform provided by Law no. 206 of 26 November 2021, the legislator delegated to the government the extension, with a following decree implementing, of the hypothesis of review of the judgments pursuant to Article no. 395 of the Code of Civil Procedure, foreshadowing the introduction of the review of the domestic res judicata in violation of ECHR or additional protocols, as stated in a judgment delivered by ECtHR.
Parole chiave: Revocazione, giudicato amministrativo, Corte EDU, esecuzione, l. 26 novembre 2021, n. 206
Keywords: Reopening, administrative ress judicata, ECtHR, enforcement, Law of 26 November 2021, no. 206
Sommario: 1. Il lascito della pronuncia della Corte costituzionale del 26 maggio 2017, n. 123. 2. L’ambito di operatività e la natura del nuovo motivo di revocazione straordinaria del giudicato anticonvenzionale. 3. Il regime atipico della revocazione “convenzionale”: la legittimazione attiva e il termine di impugnazione. 4. Il diritto di difesa ex art. 24 Cost. dei terzi in buona fede e l’intangibilità del giudicato amministrativo. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)