
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire, alla luce degli ultimi interventi legislativi e dei più recenti orientamenti del giudice amministrativo, un quadro della vigente disciplina del potere di controllo postumo del Gestore dei servizi energetici (GSE) sulla legittimità dell’ammissione agli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, al fine di evidenziare, da un lato, l’evoluzione del sistema verso una maggiore garanzia deli operatori del settore, e, dall’altro, la persistenza di alcune problematiche applicative.
Title: The GSE’s powers in the provision of incentives for the production of energy from renewable sources: state of the art and persistent complexities
Abstract [En]: This article aims to provide, in the light of the latest legislative interventions and the most recent guidelines of the Administrative Judge, an overview of the current regulation of the posthumous control power of the Italian Energy Services Manager on the legitimacy of admission to incentives for the production of energy from renewable sources, in order to highlight, on the one hand, the evolution of the system towards a greater guarantee of the energy sector operators; and, on the other hand, the persistence of some application issues.
Parole chiave: Gestore servizi energetici, energia rinnovabile, incentivi, annullamento d’ufficio, decadenza
Keywords: Italian Energy Services Manager, renewable energy, incentives, administrative self-annulment, administrative revocation
Sommario: 1. Premessa. 2. I poteri conferiti al GSE dall’art 42, comma 3, del d.lgs. 28/2011. 2.1 Il rilievo delle modifiche compiute dal d.l. semplificazioni nel dibattito sulla natura dei poteri del GSE. 3. Alcune criticità applicative della nuova disciplina alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa. 4. Il procedimento di riesame davanti al GSE e il rischio di elusione della nuova normativa. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)