
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire, alla luce degli ultimi interventi legislativi e dei più recenti orientamenti del giudice amministrativo, un quadro della vigente disciplina del potere di controllo postumo del Gestore dei servizi energetici (GSE) sulla legittimità dell’ammissione agli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, al fine di evidenziare, da un lato, l’evoluzione del sistema verso una maggiore garanzia deli operatori del settore, e, dall’altro, la persistenza di alcune problematiche applicative.
Title: The GSE’s powers in the provision of incentives for the production of energy from renewable sources: state of the art and persistent complexities
Abstract [En]: This article aims to provide, in the light of the latest legislative interventions and the most recent guidelines of the Administrative Judge, an overview of the current regulation of the posthumous control power of the Italian Energy Services Manager on the legitimacy of admission to incentives for the production of energy from renewable sources, in order to highlight, on the one hand, the evolution of the system towards a greater guarantee of the energy sector operators; and, on the other hand, the persistence of some application issues.
Parole chiave: Gestore servizi energetici, energia rinnovabile, incentivi, annullamento d’ufficio, decadenza
Keywords: Italian Energy Services Manager, renewable energy, incentives, administrative self-annulment, administrative revocation
Sommario: 1. Premessa. 2. I poteri conferiti al GSE dall’art 42, comma 3, del d.lgs. 28/2011. 2.1 Il rilievo delle modifiche compiute dal d.l. semplificazioni nel dibattito sulla natura dei poteri del GSE. 3. Alcune criticità applicative della nuova disciplina alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa. 4. Il procedimento di riesame davanti al GSE e il rischio di elusione della nuova normativa. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)