
Abstract [It]: Attraverso un’analisi critica che involge tanto la tecnica decisoria quanto le argomentazioni elaborate in punto di ragionevolezza, il lavoro sostiene che la sentenza n. 1/2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità della norma che ammette una deroga al principio di non discriminazione con riferimento al reclutamento del personale educativo di convitti ed educandati, costituisce un inciampo nel cammino per la realizzazione dell’eguaglianza. Si ritiene non sussistessero ragioni ostative né all’adozione di una sentenza di accoglimento né alla possibilità che la Corte sollevasse innanzi a sé una questione avente ad oggetto le altre norme del sistema educativo che, insieme a quella censurata, presuppongono come necessaria la distinzione tra i sessi nell’assunzione in servizio. Sebbene sostanzialmente isolata, in assenza dell’auspicabile mutamento di indirizzo giurisprudenziale, tale decisione lascia temere significative ripercussioni sulle future applicazioni dei principi di eguaglianza e non discriminazione.
Title: A stumble in the path of affirming equality: Constitutional Court ruling No. 1/2022 on the recruit-ment of educational personnel
Abstract [En]: Through a critical analysis that involves both the decisional technique and the arguments elaborated on the point of reasonableness, the work argues that Judgment No. 1/2022, by which the Constitutional Court declared inadmissible the question of the legitimacy of the norm allowing an exception to the principle of non-discrimination with reference to the recruitment of educational personnel of boarding schools and educandati, constitutes a stumbling block in the path to the realization of equality. It is believed that there were no reasons preventing either the adoption of an upholding judgment or the possibility of the Court raising before it an issue concerning the other norms of the educational system which, together with the one censured, presuppose as necessary the distinction between the sexes in recruitment for service. Although essentially isolated, in the absence of the hoped-for change in jurisprudential direction, this decision raises fears of significant repercussions for future applications of the principles of equality and nondiscrimination.
Parole chiave: eguaglianza; ragionevolezza; coscienza sociale; discrezionalità legislativa; istituzioni educa-tive; non discriminazione
Keywords: equality; reasonableness; social conscience; legislative discretion; educational institutions; non-discrimination
Sommario: 1. La decisione di inammissibilità n. 1/2022 sull’assunzione in servizio del personale educativo di convitti ed educandati: un caso isolato o il primo di un nuovo indirizzo della giurisprudenza costituzionale? 2. Sulla tecnica decisoria adottata dalla Corte e sull’assenza di monito al legislatore. 3. Sulla non (ir)ragionevolezza della differenziazione per ragioni di sesso operata dall’art. 4 ter, comma 3, del D.L. n. 255/2001. 4. La Corte avrebbe potuto accogliere la questione o sollevarne una innanzi a sé?
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)