
Abstract [It]: Il dibattito sul regionalismo differenziato sembra aver ripreso il suo cammino con nuova lena dopo la pandemia. Eppure, le criticità e le incognite che presenta questo percorso dovrebbero suggerirne un sostanziale ripensamento: il rischio che si assista ad una “bulimia” di autonomia da parte delle regioni ordinarie potrebbe portare, senza adeguati correttivi, all’ingovernabilità del Sistema-Paese.
Title: Differentiated regionalism: between bulimia for autonomy and risks of ungovernability
Abstract [En]: The debate on differentiated regionalism seems to have resumed its path with new vigor after the pandemic. Yet, the critical issues and unknowns that this path presents should suggest a substantial rethinking: the risk that there is a "bulimia" of autonomy on the part of ordinary regions could lead, without adequate corrections, to the ungovernability of the country system.
Parole chiave: regionalismo differenziato, bulimia di autonomia, legge rinforzata, PNRR, Corte Costituzionale
Keywords: differentiated regionalism, autonomy bulimia, reinforced law, PNRR, Constitutional Court
Sommario: 1. Heri dicebamus... 2. Cui prodest? 3. La norma “neutra” e la “fluidità” dei suoi effetti: la bulimia dell’autonomia. 4. Il “diritto” delle regioni a forme più ampie di autonomia. 5. Il ruolo del Parlamento: l’interlocuzione con il Governo funzionale all’approvazione della legge rinforzata. 6. La potenzialità espansiva della potestà legislativa regionale e i suoi limiti. Dalla bulimia di autonomia alla bulimia normativa. 7. Il vaglio della Consulta tra i molteplici riferimenti costituzionali e il pericolo di una crescita esponenziale del contenzioso. 8. La necessità di una “clausola di salvaguardia” a tutela dell’interesse nazionale e a garanzia del raggiungimento degli obiettivi del PNRR. 9. La necessità di individuare un “luogo di compensazione” preventivo dei conflitti Stato – regioni: il ruolo del “Senato delle autonomie” ed il rinnovato ruolo dell’esecutivo. 10. Conclusioni: la necessità di un ritorno alle ragioni “autentiche” della richiesta di maggiori spazi di autonomia, funzionale ad uno sviluppo complessivo ed armonico dell’intero territorio nazionale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)