
Abstract [It]: Nel presente contributo si intendono esaminare alcune dinamiche di valorizzazione del pluralismo linguistico e culturale nei paesi del Maghreb occidentale, ossia Algeria e Marocco. Ciò al fine di verificare se queste tendenze riformiste possano essere considerate come un avvicinamento dei relativi ordinamenti ai requisiti del costituzionalismo liberal-democratico oppure se, viceversa, questi requisiti vengono recepiti solo in maniera superficiale, ed in parte distorta, in sistemi che si fondano su una visione differente dei rapporti tra Stato, individuo e gruppi sociali, informata ai principi religiosi.
Title: The promotion of linguistic and cultural pluralism in Western Maghreb countries, amid tentative attempts at democratization and authoritarian regurgitations
Abstract [En]: In this paper we intend to examine some dynamics connected to the protection of linguistic rights in the countries of the Western Maghreb, namely Algeria and Morocco. The absence of effective guarantees related to the separation of powers and different approaches to fundamental rights protection, and in particular to minority rights, have led to contradictory results. We will therefore try to understand how linguistic rights protection has contributed to shape the democratization process of these two countries.
Parole chiave: diritti linguistici, Algeria, Marocco, Amazigh, Sahara occidentale
Keywords: Linguistic rights, Algeria, Morocco, Amazigh, Western Sahara
Sommario: 1. La questione linguistica nelle società complesse del Maghreb occidentale. 2. La tutela dei diritti culturali e linguistici in Algeria e Marocco. 2.1. Il caso dell’Algeria. 2.2. Il caso del Marocco. 3. Minoranze e autogoverno territoriale: la regionalizzazione del Marocco. 3.1. La questione del Sahara occidentale. 4. Questioni linguistiche e processi di democratizzazione nei paesi del Maghreb occidentale.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)