
Abstract [It]: Nel presente contributo si intendono esaminare alcune dinamiche di valorizzazione del pluralismo linguistico e culturale nei paesi del Maghreb occidentale, ossia Algeria e Marocco. Ciò al fine di verificare se queste tendenze riformiste possano essere considerate come un avvicinamento dei relativi ordinamenti ai requisiti del costituzionalismo liberal-democratico oppure se, viceversa, questi requisiti vengono recepiti solo in maniera superficiale, ed in parte distorta, in sistemi che si fondano su una visione differente dei rapporti tra Stato, individuo e gruppi sociali, informata ai principi religiosi.
Title: The promotion of linguistic and cultural pluralism in Western Maghreb countries, amid tentative attempts at democratization and authoritarian regurgitations
Abstract [En]: In this paper we intend to examine some dynamics connected to the protection of linguistic rights in the countries of the Western Maghreb, namely Algeria and Morocco. The absence of effective guarantees related to the separation of powers and different approaches to fundamental rights protection, and in particular to minority rights, have led to contradictory results. We will therefore try to understand how linguistic rights protection has contributed to shape the democratization process of these two countries.
Parole chiave: diritti linguistici, Algeria, Marocco, Amazigh, Sahara occidentale
Keywords: Linguistic rights, Algeria, Morocco, Amazigh, Western Sahara
Sommario: 1. La questione linguistica nelle società complesse del Maghreb occidentale. 2. La tutela dei diritti culturali e linguistici in Algeria e Marocco. 2.1. Il caso dell’Algeria. 2.2. Il caso del Marocco. 3. Minoranze e autogoverno territoriale: la regionalizzazione del Marocco. 3.1. La questione del Sahara occidentale. 4. Questioni linguistiche e processi di democratizzazione nei paesi del Maghreb occidentale.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)