
Abstract [It]: Negli scorsi anni si è affermata l’esigenza di garantire un impegno maggiore degli Stati nella tutela dell’ambiente per far fronte al cambiamento climatico. Francia e Italia, in momenti diversi hanno adattato integrato le rispettive Costituzioni per perseguire tale scopo. Il contributo considera le riforme costituzionali alla luce degli obiettivi e delle mutazioni costituzionali introdotte dall’European Green Deal nell’ordinamento UE. Il perseguimento di uno sviluppo sostenibile, posto alla base di un nuovo modello di società europea, richiede una nuova concezione dei rapporti tra economia ed ambiente. Entrambi i sistemi costituzionali analizzati sembrano, invece, adottare principalmente un’impostazione che li vede come interessi contrapposti. La finalizzazione, attraverso l’intervento pubblico, dell’economia alla tutela ambientale auspicata dall’EGD avrebbe, tuttavia, uno spazio di sviluppo nel nuovo comma terzo dell’art. 41 della Costituzione italiana.
Title: The European Green Deal and the constitutional protection of the environment
Abstract [En]: The last years have been characterised by the increasing drive for actions against climate change, provided both by public actors and social actors. Several States adopted constitutional reform to contribute to such effort. France and Italy integrated their Constitution with that purpose, although in very different times. The constitutional environment protection of these countries is considered in the perspective of goals and constitutional mutations of the EU framework provided by the European Green Deal. The main mission of the program is to build an inclusive, green and competitive European society. To achieve that, it changes the relationships between market and environment, with public actors strongly intervening in the economy to direct it towards the desirable future. The constitutional framework of MS considered, however, still looks at market and environment as opposing interest, that are required to be proportionally balanced. Other steps are required in both countries, but in the new article 41 of the Italian Constitution few openings could be detected.
Parole chiave: European Green Deal, Tutela costituzionale dell’ambiente, Riforma articoli 9 e 41 Cost., Charte de l’environnement, Ambiente e iniziativa economica
Keywords: European Green Deal, Constitutional protection of the environment, Reform of articles 9 and 41 Const., Charte de l'environnement, Environment and economic initiative
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le innovazioni alla costituzione UE nell’European Green Deal. 3. L’equilibrio tra ambiente e iniziativa economica nella Carta dell’ambiente francese. 4. L’influenza dell’EGD sulla riforma costituzionale italiana del 2022. 5. Aggiornare la tutela ambientale all’evoluzione sovranazionale. Un processo ancora in corso. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)