
Abstract [It]: Il lavoro analizza le competenze cd. trasversali dello Stato nel loro rapporto con il principio di leale collaborazione. In particolare, si individuano tre fasi dell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale, che mostra un andamento oscillante ma nel complesso orientato in senso centripeto. Ne deriva la moltiplicazione dei canali di intervento statale a garanzia degli interessi unitari e una connessa marginalizzazione della logica cooperativa, in particolare per effetto del ricorso al criterio della prevalenza.
Title: Transversal subjects and loyal cooperation
Abstract [En]: The work analyses the so-called “transversal competences” of the State legislative function in their relation to the principle of loyal collaboration. Three phases of the relevant constitutional jurisprudence are identified, which show an oscillating trend but overall oriented in a centripetal sense. The result is the multiplication of State intervention channels to protect unitary interests, as well as a marginalization of the cooperative logic, in particular due to the use of the prevalence criterion.
Parole chiave: Stato regionale, riparto di competenze legislative, interessi unitari, leale collaborazione, giurisprudenza costituzionale
Keywords: Regional State, division of legislative powers, unitary interests, loyal collaboration, constitutional jurisprudence
Sommario: 1. Premessa: quali materie trasversali, quale idea di collaborazione. 2. Il primo assestamento: la trasversalità immateriale. 3. La trasversalità materiale prevalente. 4. Dalla trasversalità delle (non) materie alla trasversalità del riparto di competenze.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)