
Abstract [It]: Il presente contributo intende offrire una panoramica generale del principio di buona fede e di affidamento nei rapporti autoritativi con la pubblica amministrazione, alla luce del nuovo art. 1, comma 2-bis, l. 241/1990, secondo cui “i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai princìpi della collaborazione e della buona fede”. Si cercherà poi di dimostrare la portata innovativa di questa nuova enunciazione legislativa, muovendo dal raffronto con il principio di buona fede e correttezza di tradizione civilistica.
Title: The innovative profiles of the legislative introduction of principles of cooperation and good faith
Abstract [En]: This contribution aims to offer a general overview of the principle of good faith and trust in authoritative relations with the public administration, in the light of the new art. 1, paragraph 2-bis, l. 241/1990, according to which "relations between the citizen and the public administration are marked by the principles of collaboration and good faith". We will then try to demonstrate the innovative scope of this new legislative statement, starting from the comparison with the principle of good faith and correctness of civil tradition.
Parole chiave: buona fede, collaborazione, clausole generali, procedimento amministrativo, partecipazione
Ketwords: good faith, cooperation, general clause, administrative procedure, participation
Sommario: 1. Il problema dell’applicabilità del principio di buona fede oggettiva all’attività della pubblica amministrazione. 2. La previsione espressa del principio di buona fede all’interno della legge sul procedimento amministrativo. 3. Le sue dirette conseguenze innovative: verso un nuovo modello relazionale fondato sulla buona fede e sulla collaborazione. 4. Recenti applicazioni giurisprudenziali dell’art. 1, comma 2-bis, legge n. 241/1990. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)