
Abstract [It]: Il presente contributo intende offrire una panoramica generale del principio di buona fede e di affidamento nei rapporti autoritativi con la pubblica amministrazione, alla luce del nuovo art. 1, comma 2-bis, l. 241/1990, secondo cui “i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai princìpi della collaborazione e della buona fede”. Si cercherà poi di dimostrare la portata innovativa di questa nuova enunciazione legislativa, muovendo dal raffronto con il principio di buona fede e correttezza di tradizione civilistica.
Title: The innovative profiles of the legislative introduction of principles of cooperation and good faith
Abstract [En]: This contribution aims to offer a general overview of the principle of good faith and trust in authoritative relations with the public administration, in the light of the new art. 1, paragraph 2-bis, l. 241/1990, according to which "relations between the citizen and the public administration are marked by the principles of collaboration and good faith". We will then try to demonstrate the innovative scope of this new legislative statement, starting from the comparison with the principle of good faith and correctness of civil tradition.
Parole chiave: buona fede, collaborazione, clausole generali, procedimento amministrativo, partecipazione
Ketwords: good faith, cooperation, general clause, administrative procedure, participation
Sommario: 1. Il problema dell’applicabilità del principio di buona fede oggettiva all’attività della pubblica amministrazione. 2. La previsione espressa del principio di buona fede all’interno della legge sul procedimento amministrativo. 3. Le sue dirette conseguenze innovative: verso un nuovo modello relazionale fondato sulla buona fede e sulla collaborazione. 4. Recenti applicazioni giurisprudenziali dell’art. 1, comma 2-bis, legge n. 241/1990. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)