Abstract [It]: Nel corso degli ultimi trent’anni, le modalità di trasmissione del cognome ai figli sono state oggetto di numerose pronunce della Corte costituzionale, che su questo tema ha svolto un importante ruolo di supplenza rispetto all’inerzia del legislatore. La sentenza n. 131/2022, dove è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’attribuzione automatica ai figli del cognome paterno anziché di quello di entrambi i genitori, rappresenta (forse) l’ultimo capitolo del tortuoso percorso di adeguamento della disciplina del cognome alla parità di genere e alla tutela dell’identità personale.
Title: The attribution of surnames to children: a dispute lasting more than thirty years
Abstract [En]: Over the last thirty years, the practices of surname transmission to children have been the object of numerous rulings by the Italian Constitutional Court, which has played an important substitute role in the face of inertia on the part of the legislative power. Judgment No. 131/2022, in which the automatic assignment of father’s surname to children instead of both of their parents’ last names was deemed unconstitutional, represents (perhaps) the last chapter in the tortuous path of adapting the system of surname transmission to gender equality and the protection of personal identity.
Parole chiave: cognome dei figli; giustizia costituzionale; parità di genere; discriminazione di genere; identità personale
Keywords: children’s surname; constitutional justice; gender equality; gender discrimination; personal identity
Sommario: 1. Un breve excursus sulle pronunce costituzionali in tema di cognome dei figli. 2. La svolta decisiva con l’ordinanza n. 18/2021. 3. La sentenza n. 131/2022: è davvero l’ultimo capitolo? 4. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)