
Abstract [It]: Nel corso degli ultimi trent’anni, le modalità di trasmissione del cognome ai figli sono state oggetto di numerose pronunce della Corte costituzionale, che su questo tema ha svolto un importante ruolo di supplenza rispetto all’inerzia del legislatore. La sentenza n. 131/2022, dove è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’attribuzione automatica ai figli del cognome paterno anziché di quello di entrambi i genitori, rappresenta (forse) l’ultimo capitolo del tortuoso percorso di adeguamento della disciplina del cognome alla parità di genere e alla tutela dell’identità personale.
Title: The attribution of surnames to children: a dispute lasting more than thirty years
Abstract [En]: Over the last thirty years, the practices of surname transmission to children have been the object of numerous rulings by the Italian Constitutional Court, which has played an important substitute role in the face of inertia on the part of the legislative power. Judgment No. 131/2022, in which the automatic assignment of father’s surname to children instead of both of their parents’ last names was deemed unconstitutional, represents (perhaps) the last chapter in the tortuous path of adapting the system of surname transmission to gender equality and the protection of personal identity.
Parole chiave: cognome dei figli; giustizia costituzionale; parità di genere; discriminazione di genere; identità personale
Keywords: children’s surname; constitutional justice; gender equality; gender discrimination; personal identity
Sommario: 1. Un breve excursus sulle pronunce costituzionali in tema di cognome dei figli. 2. La svolta decisiva con l’ordinanza n. 18/2021. 3. La sentenza n. 131/2022: è davvero l’ultimo capitolo? 4. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)